Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] vita e, nel 1334, Ermanno Monaldeschi divenne il primo signore di Orvieto. Alla sua morte (1337) le ambizioni di e del Nuovo Testamento), completata agli inizi del Seicento. Il rosone è di A. Orcagna (1359). Le porte della facciata sono di E. Greco ...
Leggi Tutto
Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di A. in seguito matura in una resa di forme grandiosamente [...] più grandioso è il S. Sebastiano (1476).
Vita
Le scarse notizie documentarie si riferiscono alla sua testamento e prima del 25 febbraio muore a Messina.
Opere
Dalle prime opere (Crocifissione di Sibiu; Abramo visitato dagli Angeli e S. Gerolamo di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] es. con la scanzonata presentazione delle angosce della vitadi oggi nell'opera di A. Abelaira (1926), dall'altra con un Collezioni ditesti letterari: Colecção de Clássicos Sá da Costa, Lisbona, in corso di pubblicazione dal 1937.
Opere di sintesi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] frammento, una testa d'angelo individuata da Sindona (1969), sembra conservare attendibili livelli di leggibilità. L' Bellosi, 1985). Si tratta di un ciclo - sei scene della Vita della Vergine (Nascita di Maria, Annunciazione, Natività, Adorazione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] dei Francescani a Ceuta, cui si connettono frammenti con testedi monache e di una santa (Londra, Nat. Gall.). Gli affreschi, Storie del Credo nella volta e sulla parete di fondo tre episodi della Vitadi s. Caterina e la Crocifissione. Perduti gli ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] del Vecchio Testamento sul fianco sinistro della collegiata di San Gimignano, a fronte del ciclo del Nuovo Testamento dipinto poco la datazione al 1356 riportata nella vasariana vitadi Taddeo di Bartolo e fino ad allora ritenuta veritiera. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Varni, 1870). Nel 1367 B. è nominato nel testamento paterno, rogato in Modena (Bertoni, Vicini, 1903). 351ss.
Letteratura critica. - F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 99ss.; F. Alizeri, ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] lavori compiuti dal pittore a Pisa cita "istorie del testamento vecchio e molte istorie di Vergini" a S. Paolo a Ripa d'Arno. qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845⁵, pp. 175-200, 208, 262-263; D.M. Manni, Vitadi Buonamico Buffalmacco pittore, ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] ciclo affrescato con le Storie di s. Ranieri nel Camposanto di Pisa. Nello stesso anno il pittore faceva testamento e poco dopo moriva.
pareti, nello stesso ordine, si trovano: le Scene della vitadi s. Pietro martire, la c.d. Chiesa Militante e ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] Vecchio e del Nuovo Testamento in un gioco di corrispondenze. Per esempio, prendendo spunto dal fatto che Mosè ha annunciato la venuta di Cristo e alcuni episodi della sua vita hanno anticipato simili episodi della vitadi Cristo, Botticelli dipinge ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...