PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] 11). Il possesso di p. preziosi da parte di personaggi di rango trova ulteriore conferma nel testamento dell'837 del Crocifissione e i tralci dell'albero della vita, riferibile stilisticamente alla c.d. tarda scuola di Metz e databile alla fine del 9° ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] sotto forma di libro), fondendo nel testo una serie di aggiunte e compilando degli indici scientifici. Pochi giorni prima di morire, il il limite che fu proprio di molti pompeianisti: quello di fotografare la vita degli abitanti della città in un ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] che insieme a lui e a sua moglie conducevano una vita religiosa molto dura, l'ospizio costruito per i pellegrini poveri ispirato a temi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Infine una serie di transenne marmoree, delle quali sono superstiti numerosi ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] . 3, 6; 1 Cor. 15, 9). In seguito all'apparizione di Cristo sulla via di Damasco (At. 9, 3; 22, 6; 26, 12-13), Vitae Sanctorum, II, Paris 1910, pp. 354-357; Passio sanctorum apostolorum Petri et Pauli, in M. Erbetta, Gli Apocrifi del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] pregevole biblioteca di oltre 6.000 pezzi, da lei lasciata per testamento all'Accademia dei Lovatelli. Ritratto, in La Romagna, XVII(1928), pp. 241-59; E. Tea, G. Boni nella vita del suo tempo, Milano 1932, I, pp. 139, 142, 523; II, pp. 41-42, 180, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , 3 voll., 1891-1897; Quellen und Forschungen zum Urkunden- und Kanzleiwesen Papst Gregors VII., a cura di L. Santifaller (Studi e testi, 190), I, Città del Vaticano 1957; Vita Gregorii, in AASS. Maii, VI, Antwerpen-Bruxelles 1688, pp. 102-159; Paolo ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] arricchita dall'A. sino agli ultimi anni della sua vitadi note ed aggiunte sempre con la più scrupolosa onestà scientifica A. morì in Pesaro il 29 sett. 1789. Il suo Testamento fu pubblicato nel 1884.
La pubblicazione dell'amplissimo carteggio, che ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] cimitiliani, vanno dal 394 al 408, mentre la vitadi Cimitile, segnata dalle opere superstiti, è compresa fra il e sottolineano che queste scene dell'Antico Testamento a Cimitile precederebbero di circa una generazione le più antiche pitture ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] che ornano i Vangeli dalle legature in oro incise con raffigurazioni di episodi del Vecchio Testamento e della vitadi Cristo, e che, insieme ad altri testi sacri ed a oggetti di rito, quali ad es. le croci liturgiche, gli incensieri, le icone ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] di U. Foscolo. Già noto per un saggio di Notizie intorno alla vita e gli scritti di Ubertino Puscolo grecista del secolo XV (in C. de' Rosmini, Vita e disciplina di "letterario testamento", una versione ridotta del citato studio (poco più di duecento ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...