HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] così come concepita dai compilatori del Vecchio Testamento, dovesse trovarsi nella stessa area di H. K. e, sicuramente, non luce resti evidenti di una violenta distruzione per mano di aggressori, che mette fine alla vita del fiorente insediamento. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sfondo nel quale si snoda l'albero della vita, la Chiesa raccoglie in un calice il sangue 251 nrr. 202-204, pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testadi San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Cartilius fu eretto a spese pubbliche: il carattere ufficiale di esso risulta anche dal testo della lunga epigrafe (Scavi di i vivi come la testimonianza della credenza in una vita ultraterrena, in cui necessitava che il trapassato fosse ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] corte papale ad Avignone fu realmente traumatico per la vita dell'Urbe e portò, ovviamente, a una drastica Medioevo romano, cat., Roma 1989; A. Ghidoli, La testadi S. Luca dal mosaico di facciata di San Pietro in Vaticano, ivi, pp. 135-138; ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , che fu preso tutta la vita dal desiderio di far rivivere il mondo pagano, dal punto di vista formale, come da quello storico ), è ispirato direttamente all'Apollo del Belvedere, mentre la testadi Medusa che tiene in mano deriva da un modello della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del Tesoro, ha dato un'impressionante quantità di oggetti in rame: 240 testedi mazza, 20 asce e ceselli, 8 scettri 9, 1969, pp. 120-133.
II) Periodo preistorico: C. Vita-Finzi, Observations on the Late Quaternary of Jordan, in Palestine Expl. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dal vescovo Orso, morto, secondo Agnello, non più tardi del 396 (Lib. Pont., vita Ursi, xvi, HE. 288 s., TR. 6S ss.; il Testi Rasponi, correggendo il testodi Agnello, supponeva gli anni 426 o 429, molto probabilmente a torto), dopo il trasferimento ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] dei SS. Processo e Martiniano o anche di S. Agata ad Girulum (P. Franchi de' Cavalieri, in Studi e testi, XIX, Roma 1908, p. 98 ss . Arch. Crist., XXVII, 1951, pp. 218-224; R. Paribeni, in Vita e Pensiero, XXXV, 1952, 12, p. 676 ss.; J. Carcopino, in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Anschero, abate di Centula/Saint-Riquier (m. nel 1136), nella Vita sancti Angilberti ( ditesta e di piedi. Si tratta di motivi cristiani o di ispirazione cristiana, come croci entro cerchi, di elementi geometrizzanti, più limitatamente di uccelli, di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] il più interessante arricchimento è da un lato nell'albero della vita con croci nei tralci (accostabile a una bella lastra del eco. Opere quali la fontana nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, la testadi Lanuvio o quella oggi a Berlino ( ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...