L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] grande passo avanti, la Concordia discordantium canonum, armonizzazione di regole canoniche discordanti, di diversa natura (canoni conciliari, decretali papali, brani di padri della Chiesa, testidi diritto romano, ecc.), redatta a Bologna intorno al ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] permanente pone un certo numero di problemi.
a) Ordine e libertà
Un problema importante nella vita della Chiesa d'oggi è il rapporto tra il suo aspetto istituzionale e quello profetico. Alcuni dei testi essenziali del Concilio, in particolare ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a largo raggio. Se i Colonna chinano la testa, gli Orsini continuano a tenerla alta; se Palliano
N. Del Re-L. De Camillis-V. Bartoccetti-E. Pecoraio, Roma centro divita religiosa e missionaria, Bologna 1965, s.v.
A. Martin, Arti mestieri e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] giubilare e delle sue imponenti ripercussioni sulla vita cittadina di Roma, dal lato sia demico sia economico documenti su Trevi nel Lazio: una bolla di Bonifacio VIII e il testamentodi Miozia Caetani, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 11, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] elaborati per contrastare gli effetti di queste forze erano tra i testidi carattere religioso più comuni, conseguenze e, in ogni caso, questo legame non è evidente in questa vita. Giobbe sosteneva la stessa tesi in relazione al rapporto fra virtù e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] da Ra e da quarantadue consiglieri. Mentre il morto protestava la moralità della sua vita, il dio Thoth, dalla testadi ibis, controllava la pesatura del cuore sul piatto di una bilancia che sull'altro piatto reggeva la dea Maât, la Giustizia-Verità ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vitadi P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] e ti abbiamo seguito") e dalla risposta di Gesù che coloro che hanno lasciato tutto per il vangelo riceveranno il centuplo in questo mondo e la vita eterna in quello che verrà. Nel Nuovo Testamento si trovano quattro liste degli "apostoli": Matteo ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] nuovo indirizzo divita e di attività" (E. Soderini, I, pp. 364-66). L. trovò valide le osservazioni di Gibbons e in Italia, Roma 1984.
G. Martina, Il testamento politico di Leone XIII, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 40, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] avrebbe portato un codice greco con le Vitae philosophorum di Diogene Laerzio e un altro con l'Adversus Graecorum errores de processione Spiritus Sancti di Manuele Caleca, testi che sarebbero stati tradotti da Ambrogio Traversari proprio su ordine ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Clementis ad Iacobum - un testo che oggi si pensa risalga alla fine del sec. III e che fa parte della letteratura pseudoclementina, nel quale tuttavia si specifica che tale ordinazione avvenne quando Pietro era in fin divita - e più tardi nelle ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...