«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] indicazioni pratiche e organizzative, per regolare la vita dei singoli e delle comunità, e così nascono testidi carattere canonico e liturgico. Questo tipo di letteratura è in genere molto ripetitivo e di stampo giuridico. Le opere, quando non sono ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] auspicava «un fiotto divita nuova»47 per la vita politica italiana, capace di derivare dall’esempio internazionale (Urbino 2001), a cura di I. Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2004.
44 A. Pavissich, Il testamentodi L. Windthorst al suo popolo, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] da allora in poi una duplice forma di esistenza: nella terra di Israele o di Giuda e nella diaspora. Una parte degli -Vluyn 1988³ (tr. it.: Introduzione all'Antico Testamento: storia, vita sociale e letteratura d'Israele in epoca biblica, Torino ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] fedecommesso, mediante il quale un privato poteva vincolare per testamento i propri beni immobili ai discendenti per una o signore', ma soltanto per l'atteggiamento interiore, lo stile divita, le relazioni personali con altri. Nessuno ormai da tempo ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] ditesti canonici, fra i quali una lettera inviata ad Alessandro, vescovo di Costantinopoli (sic), da parte di propendono, invece, a collocare la vicenda negli ultimi anni divitadi Ossio, durante il regno di Costanzo II (cfr. V. De Clercq, Ossius, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a corte si aggiunsero i frequenti attacchi di gotta che afflissero gli ultimi anni divita del Giovio.
Le risorse del G. in Florenz, XXVI (1982), p. 388; G. Bordoli, L'ultimo testamentodi P. G., in Periodico della Società storica comense, L (1983), ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] differenza d’immagine pubblica e di stile divita fra il nuovo papa ‘spirituale’, di umili origini e l’aristocratico La «Rivista storico-critica», i Saggi di filologia e i testidi alcuni collaboratori di Buonaiuti vennero condannati all’Indice nel ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] bando favorevole agli ebrei di Urbino. E tuttavia l'11 nov. 1553 decretò la confisca e la distruzione dei testi talmudici. Poi, nel ma pure alla villa imperiale, sede divita mondana e di soggiorni, anche invernali, di G. - a villa Miralfiore ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] figura complessivamente la dominazione sveva, non specificamente il periodo della sua vita o del suo regno. Di una biografia di Federico, o di un carme, che sarebbe difficile individuare fra i testi a noi noti, si ha notizia indiretta da un passo del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] III dinastia, cioè intorno al 2750, e che narra di sette anni di carestia, in cui il saggio Imhotep consulta gli archivi della 'casa della vita' e trova nei testi sacri, bʒw rc, che Khnum di Elefantina è il dio dell'inondazione). Peraltro gli archivi ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...