AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] del Bourget. Lo zio Pietro II nel testamento del 1268 riconobbe i diritti del fratello maggiore vita il titolo di signore di Bagé e Bresse. Dopo diversi progetti nuziali con Aloisia figlia di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] si arrese: meno di un anno più tardi moriva. Non una menzione, nel testamento […] al figlio prigioniero M. Giansante, L'età comunale a Bologna. Strutture sociali, vita economica e temi urbanistico-demografici: orientamenti e problemi, "Bullettino ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] successione.
Fiaccato dalla scomparsa dell’erede, che era stato l’assillo della sua vita e del suo impegno politico, in punto di morte Alessandro fece testamento (1° sett. 1637), nel quale proclamò erede al trono il nipote Alessandro, primogenito dei ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] tenerezza nel suo testamento (cfr.: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell'anno 1495,a cura di S. Volpicella, monarchico e potere baronale".
Fiero, energico, temprato alla vita del soldato, conscio del pericolo che per la sicurezza ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] , il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigi d'Angiò, A. sire della Bresse, come era chiamato, ne raccolse la successione. Il padre però nel testamento, mentre lasciava il figlio erede universale, aveva stabilito che la ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] a fare testamento ed a provvedere alla successione.
La duchessa Iolanda aveva dato al marito già nove figli ed alla morte di A. al 30 marzo.
Bibl.: C. G. Morozzo, Vita e virtù del beato Amedeo III duca di Savoia, Torino 1686, pp. 1ss.; S. Guichenon, ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] ) nella Svizzera tedesca, continuata poi da Giovanni Calvino (16° secolo) a Ginevra, hanno dato vita, direttamente o indirettamente, a quattro diversi tipi di Riforma.
La prima è quella luterana, affermatasi soprattutto in Germania, in Alsazia e nei ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] vita. Egli diventava così il primo dei Romani e gli venivano tributati gli onori tipici ditestamento, in base al quale egli lasciava una somma di trecento sesterzi a ogni cittadino romano. Soprattutto indicativo dei suoi progetti di trasformazione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] di S. Maria di Carceri (Este) e si trovò attirata ad intervenire nella vita politica delle città confinanti. Con i figli di controversia per motivi di successione con la vedova e le figlie del fratello Alberto. Nel suo testamento Alberto aveva ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] fosse come un martirio, perché si metteva in pericolo la vita per difendere la religione.
Violenze, bottini e conquiste
In che ai fedeli appariva normale, in punto di morte, destinare per testamento una certa somma per finanziare un combattente, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...