CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vera e propria testadi ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel Monferrato, , scossa dal suo abituale grigiore da una fastosa vitadi corte e dalle stesse molteplici avventure galanti del sovrano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] un po' cinico e disincantato il fanciullo dalla testa ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola , Isabella d'Este, Roma 1960, passim da p. 100; R. Ridolfi, Vitadi F. Guicciardini, Roma 1960, ad vocem; K. Brandi, Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] crivellato di pugnalate fu trovato senza vita in una via della Valletta. Sul C. cadde il sospetto di essere il mandante di questo assassinio , che il C. fosse stato vittima di un avvelenamento.
Nel testamento, datato 1569, egli aveva istituito erede ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ) o, se disposti alla penitenza, incarcerati a vita. In quello stesso mese, il papa otteneva dal 89).
M. Bellomo, Giuristi e inquisitori del Trecento. Ricerca su testidi Iacopo Belvisi, Taddeo Pepoli, Riccardo Malombra e Giovanni Calderini, in Per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] l'avversione contro gli occupanti e F. - la vitadi corte proseguiva coi soliti trastulli e ricevimenti. Le feste 1971, ad vocem; O. Pinto, Nuptialia..., Firenze 1971, n. 350; F. Testi, La musica it. nel Seicento, II, Milano 1972, ad vocem;G. Morelli, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] del suo testamento, avendo lasciato pochissime sostanze, la sua casa di Torre del Greco fu venduta alla Provincia di Napoli, , Penalisti ital., Napoli 1960, ad Indicem;A. M. Sandulli, Una vita pubblica esemplare: E. D., in Stato sociale, IV (1960), 5, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] de li nostri a la vita de uno solo". In ogni modo lo aveva fatto seppellire "honoreficentissimamente", con la testa ricucita al corpo e tutta la pompa di un funerale di Stato.
Secondo il Frizzi, questo tentativo di colpo di Stato aggravò i crescenti ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Testamento. Adornano poi il soffitto ligneo di notevole ampiezza la sorprendente leggiadria dell'intaglio, la splendida molteplicità di della vita politica, Palermo viveva una fase di profondo ricambio etnico, di evoluzione sociale, di trasformazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] . E, obbedendo ad un impulso di resipiscenza, raccomanda, nel testamento, ai figli la madre; e 323, 335; L. Ross, Die Colonna…, Leipzig 1912, pp. 466-487; C. Ricci, Vita barocca, Roma 1912, pp. 116-120; Id., Anime dannate, Milano 1918, pp. 129, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . Marco. Così, anche dopo quattro anni di pace, fu sottolineato con vigore l'importante ruolo dell'esercito e del suo prestigioso comandante nella vita dello Stato veneziano. A questo punto il C. redasse un testamento in cui lasciava la maggior parte ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...