DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] quale avrebbe avuto undici figli. Nella città romagnola diede vita all'Accademia dei Filomatori o Filomati per la quale di vivere a Padova, per apoplessia. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Egidio come egli stesso aveva chiesto nel testamento ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] pia, saggia ed affettuosissima di tre prelati", lo ricordava nel suo testamento con particolare amore ed orgoglio XI, Roma 1929, pp. 183, 459; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 359, 364; G. Liberali, ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] fondazione di questo collegio, nel suo testamento, rogato il 26 ott. 1424 dal notaio ser Schiatta di Paolo, 1435, fondò a Pistoia un collegio per dodici chierici, regolandone la vita con le costituzioni che da lui furono chiamate eugeniane.
Incerta è ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] ottenne alcune garanzie sui beni di famiglia a partire dal loro usufrutto e da una rendita vita natural durante, da parte del paterna.
Con la Laudex ratificatio del testamento originario (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno, 15532, cc. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] appena venti carte, intitolata Idea della madre di fameglia, espressa nella vita, et morte della s.ra Laura Sanbonifatio della Torre, da uno de' figliouli (ms. in Padova, Bibl. universitaria ms. 247).
È un testo che, pur variamente giudicato nel suo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] di Antiloco Mideate, Passerini morì a Piacenza il 20 gennaio 1697 in una casa di sua proprietà in via San Salvatore.
Nel testamento piacentina, 1926, pp. 42-49; F. Rizzi, Clero in cattedra, in Vita nuova, 17 gennaio, 4 e 28 marzo 1953; D. Bianchi, P.F ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] , quale testimone del testamento del ferrarese Armano "a Carris" del 14 apr. 1409, indicato come "filius quondam Raphaelis de Castronovo de Placentia".
Scarse sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di certo, sappiamo che egli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] meglio della vita del F., soprattutto grazie all'importante corrispondenza che egli intrattenne con Ignazio di Loyola: tra ai primi di marzo 1558.
Pochi giorni prima (27 febbraio) il F. aveva consegnato al notaio il proprio testamento (ora pubblicato ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] istituzione, e per testamento le donò 10.000 scudi.
La fondazione dell'Accademia gli procurò fama di prelato dotto e margini della vita politica romana. Nel 1747 venne ancora incluso nella commissione incaricata di approvare i passionisti di S. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] testamento, apparteneva; e passò in seguito alla Biblioteca di S. Maria sopra Minerva di Roma. Il manoscritto marciano si compone di 1749, pp. 180-181; la vitadi S. Tommaso, a cura di D. Prümmer, in Fontes vitae s. Thomae Aquinatis, notis historicis ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...