BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] S. Martino a Tours, di recuperare i libri del defunto vescovo di Laon e costituì esecutori del testamento del B. nel Regno di Sicilia il camerario e conte di Montescaglioso Pietro di Beaumont, fratello di Goffredo, e Simone di Parigi, suo successore ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] , intento alla raccolta del materiale agiografico per gli Acta Sanctorum del mese di agosto, non riuscì ad avere il testo della Vita del beato Giacomo dai domenicani di Bevagna, e non l'ottennero nel 1736 neppure gli altri bollandisti, nonostante ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] determino un repentino mutamento delle posizioni politiche e della vita del F., che fino ad allora si era del 10 giugno 1887., legando per testamento lire 4.000 all'asilo d'infanzia e lire 2.000 al patronato dei fanciulli di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] protettore dei cappuccini.
Le sue ricchezze, minutamente descritte nel testamento, gli garantirono una vita tranquilla e godereccia. I tentativi dello zio, il cardinale Imperiali, di avanzare la sua candidatura al soglio pontificio durante i conclavi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] . iniziò a lavorare sui testi sacri, procurandosi fama di insigne erudito. Il cardinal in Atti della R. Accad. lucchese di sc., lettere ed arti, XXI (1882), p. 513; P. Paganini, F. D., Torino 1884; A. Solerti, Vitadi T. Tasso, Torino 1895, I, ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] la maggior parte della prole fu destinata dai genitori alla vita ecclesiastica. Tra questi il G., che la madre (il benedettino francese Augustin Calmet, autore di un estesissimo commentario del Nuovo e del Vecchio Testamento, edito a Parigi dal 1707 ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu fratello di Bergonzio, maestro delle Entrate di Ludovico il Moro, di cui si ricordano le spendide feste organizzate a Tortona e nel castello di Branduzzo nel 1489 in onore di Isabella d'Aragona e di Gian ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] di almeno 25 codici, depositati presso il convento dei frati predicatori di Venezia, quando, quasi alla fine della sua vita dallo stesso patriarca che nel testamento del 12 febbraio aveva indicato come luogo di sepoltura la chiesa castellana, salvo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 51, c. 61v; Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg. 107, c. 67; Notarile, Testamenti, ; G. Degli Agostini, Notizie istor. crir. intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] una scala (ma anche più di una), posta all'inizio o alla fine del testo. Altri portano, oltre alla scala Bibl.: Fonti. - Giovanni Climaco, Opera, in PG, LXXXVIII, coll. 579-1210; Vita S. Joannis Climaci, in AASS. Martii, III, Paris-Roma 1865, pp. 831 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...