GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Antonio e Bartolomeo.
Dopo quell'episodio, per qualche tempo la vita del G. e dei suoi amici poté riprendere senza troppi turbamenti una spiritualità riformata, sia per gli echi ditesti come il Beneficio di Cristo, sia per la completa omissione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] , gli ultimi indizi documentari dell'esistenza in vita del vescovo Lando, predecessore di G. nella sede cremonese (ibid., nn. 915. Le numerose glosse tramandate insieme col testo possono essere giudicate di due specie: esplicative, da attribuire con ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] con tutta evidenza di un adattamento della storia di Giuseppe dell'Antico Testamento, topos prediletto 614; Sept., III, ibid. 1761, pp. 860 s., 870; Vitadi s. Nicodemo di Kellarama, a cura di M. Arco Magri, Roma-Atene 1969, p. 114; E. Follieri, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] ; presente a Imola alla stesura di un testamento il 17 sett. 1435, nel 1436 era di nuovo a Bologna, dove in franc. hist., VI (1913), pp. 305 s., 308; L. Oliger, Della vita e degli scritti del p. Flaminio Annibali da Latera…,ibid., VII (1914), p. 599 ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testodi commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] , per quelle legate ai testidi commento, disponendo di un repertorio di gran lunga minore, si determinò la necessità di inventare nuovi schemi iconografici, spesso riformulando in chiave allegorica particolari della vitadi santi, o anche accostando ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] il Senato vietò il pagamento - in denaro o in effetti - di qualsiasi decima, a meno che esso fosse stato autorizzato per testamento e con il consenso del Senato. Il F., rifiutando di sottomettersi a tale decisione, si appellò al papa Urbano V, allora ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , 3 voll., 1891-1897; Quellen und Forschungen zum Urkunden- und Kanzleiwesen Papst Gregors VII., a cura di L. Santifaller (Studi e testi, 190), I, Città del Vaticano 1957; Vita Gregorii, in AASS. Maii, VI, Antwerpen-Bruxelles 1688, pp. 102-159; Paolo ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] dei potenti conti Cadolingi).
Il testamento del conte Ugo, che disponeva la restituzione ai vescovi di metà delle proprietà ecclesiastiche da lui il potenziamento della vita monastica e la costruzione e consacrazione di chiese meglio rispondenti alle ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] di S. Maria in Aracoeli.
Di nuovo a Roma a fine 1827, il F. riprese una vita appartata fatta di incarichi di rappresentanza e di 21 nov. 1834 fu da Gregorio XVI posto alla testa della congregazione di Propaganda Fide.
Il F. restò nel suo incarico per ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] ".
Fonti e Bibl.: Fonte principale è l'epist. del C. in otto grandi voll., più un nono di autore anon. contenente la vita e il testamento. I primi due volumi si conservano presso la Bibl. prov. dell'Aquila, i rimanenti sono stati depositati nella ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...