GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] del salmo XVIII, nota in cui sono narrate la vita e le imprese di Cristoforo Colombo. Di fatto, fino al Settecento quella del G. rimase la J.B. Ascensio, nel 1520. Alla necessità ditesti per l'insegnamento universitario rispondevano anche i Libellus ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] della sua vita, che non si segnala per avvenimenti particolari, fra Udine, dove continuava a partecipare all'attività del capitolo, e San Daniele del Friuli, di cui era pievano.
Il 7 ott. 1466, a San Daniele, G. dettava il suo testamento, con cui ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] questa raffigurazione allegorica del C., cui sottostà il concetto della vita come un viaggio per mare. Le fonti letterarie sono , nella porta intagliata di S. Sabina a Roma, accanto ad altre scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. A S. Sabina ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] ed è ragionevole supporre che gli Anglosassoni fossero particolarmente interessati a questo testo per la sua associazione con Costantino.Nella Vitadi s. Vilfrido, arcivescovo di York, è menzionato un vangelo scritto "de auro purissimo in membranis ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] è edita in I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, I*, I testi händelliani. Da "Vincer se stesso è 1985, pp. 97, 101-104; J. Mainwaring, Memorie della vita del fu G.F. Händel, a cura di L. Bianconi, Torino 1985, pp. 123 s.; G. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] vita da celibe su un piede di grande signorilità, senza che però mai si parlasse di eccessi, sebbene l'ambasciatore francese P. L. de Blacas scrivesse di rapido progredire della malattia. Testò il 13 nov. 1825 (il testamento ebbe forza esecutiva per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] il D. partecipò così alla fattura dei "quadroni" sulla Vitadi s. Carlo Borromeo,commissionati al fratello Giovan Battista dalla S. Angelo, cappella di S. Cecilia (già dell'Eucarestia, affreschi con Storie dell'Antico Testamento; Ultima Cena,tela ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] libro delle Sentenze, nel testo del codice VII. C. 49 della Biblioteca nazionale di Napoli, D. Scararnuzzi ha Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920, pp. 60 s.; E. M. Giusto, Vita del b. Giovanni Duns Scoto…, Santa Maria degli Angeli 1921, pp. 381 s., ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] decide dunque dell’essere e del non essere di Dio e dell’uomo, ed è questo Testamento (1522), e nel De votis monasticis prese posizione contro il monachesimo enunciando la tipica concezione luterana della vocazione cristiana, da realizzarsi nella vita ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] testamento paterno rogato nel marzo 1571. A Balaguer, il 17 apr. 1575, G. aveva ricevuto la tonsura; ripresi gli studi di per nove anni e non a vita, come prevedevano le costituzioni. Tuttavia la peste impedì l'arrivo di tutti i convocati, per cui ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...