ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] In un ritmo latino, probabilmente composto nello stesso periodo, si narra la vitadi Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da genitori nobiles, alla morte e al testamento con cui egli costituì la Chiesa milanese erede perpetua dei suoi beni ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] L. si era intanto cimentato nella composizione di un difficile testodi controversia teologica dal titolo De recta Patrum Nicaenorum Italia e non necessariamente anteriori al XV secolo; alla vitadi ciascun autore doveva seguire la storia del codice e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , ma da Padova il Sauli non mancò di inviare al benedettino testi greci stampati a Venezia, mentre da Genova il Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese. Tensionireligiose e vita cittadina ai tempi di G. Morone, Milano 1979, pp. 102, 194 s ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] secondo quarto del sec. 12°). Questo tipo di rappresentazione compare anche in relazione ad altri testi, come lo Speculum virginum, del 1150 ca della vita monastica, in maniera conforme al trattato De rota verae et falsae religionis di Ugo di Fouilly ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] in fondo che incolpare il C. di aver conosciuto il testo dell'accordo prima che fosse ufficialmente sottoposto il 22 febbraio inviò il suo "contentamento". Da quel momento la sua vita si immerse nell'oscurità. Ne riemerse per un attimo nel giugno del ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] la Pentecoste e altre. Le scene, in generale, non sono in ordine cronologico: ora riflettono il dettato del testo, ora precedono il testo stesso illustrando episodi della vitadi Cristo e degli apostoli.La scena delle api (simboleggianti la verginità ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] nel rifiuto da parte degli ebrei di una produzione artistica mimetica, come viene espresso nel secondo comandamento e nei testi a esso collegati (Es. 20 Vita sancti Stephani iunioris (Rouan, 1981), asseriscono che Costantino non soltanto diede vita ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] nel forte di S. Carlo in Fenestrelle dal dì 6. agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti napoleonica. Le successive Notizie storiche intorno alla vita ed agli scritti di monsignor Francesco Pacca (Velletri 1837), in ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] la vedova del marchese, Anna Framéry, inseriva nel proprio testamento un lascito alle figlie nubilì del B.). L'opera apparve a Ginevra nel 1587 col titolo Historia della vitadi Galeazzo Caracciolo chiamato il Signor Marchese nella quale si contiene ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di abbandonare la "superbia" che lo spingeva a studiare e di iniziare una vitadi penitenza, di testimonianza dei valori evangelici e di legenda del b. Venturino da Bergamo secondo il testo inedito del codice di Cividale, in Bergomum, L (1956), pp. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...