SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Mosè che predica agli Israeliti (Roma, BAV, Vat. gr. 342, cc. 133v-134r). Infine, il testodi Sal. 151, nel quale Davide racconta brevemente l'inizio della sua vita, che termina con la sconfitta da lui inflitta a Golia, è nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] intermediazione slava meridionale delle vite dei principi (Serbia, XII-XIII secolo), uno dei principali testidi questo periodo, il Racconto sulla vitadi Aleksandr Nevskij (Povest’ o žitii Aleksandra Nevskogo), composto verso la fine del XIII secolo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] che appartengono alla prassi della vitadi ogni giorno. Notevole fra i graffiti dell'Oratorio di S. Felicita (Roma) testadi toro vista frontalmente (Planisfero di Atene). - 3. - I Gemelli sono raffigurati come giovanetti senza attributi (Disco di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] si ritrovavano, in un gioco di citazioni e rimandi e quasi di emulazione, in tutte le testate cattoliche intransigenti: «La Voce ma senza precise disposizioni dall’alto – per salvare la vitadi moltissimi ebrei, a Roma e in altre parti d’Italia48 ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di credere in proposizioni che appaiono incredibili alla ragione naturale. 'Fede' va intesa nel senso in cui è intesa nell'Antico e nel Nuovo Testamento dalla vita alla morte, dallo stato di persona comune a quello di re o di sacerdote o di cavaliere, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] si riferiscono alla vitadi David, e sono di tale grandiosità da apparire più "celebrative" che narrative e fanno pensare piuttosto a megalografie. Assai spesso l'illustrazione dei Salmi è una sorta di commento allegorico (v. allegoria) al testo, per ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , III, Verona 1819, Dp. 76 ss. Uniche monografie recenti sono quelle di T. Facchini, Il papato principio di unità e p. B. di Verona, Padova 1950, e di Candido da Remanzacco, Vita e opere di p. B., in Studia Patavina, IX (1962), pp. 452-492: trattasi ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] quello che non sono: resoconti alternativi, con le stesse pretese storiche dei Vangeli canonici, della vitadi Gesù Cristo mentre si tratta ditestidi valore simbolico ed esoterico che raramente reclamano per sé una veridicità storica. È il caso del ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Ebrei l'osservanza della legge divina è fondamentale. Nel Talmud (un testodi commento alla Bibbia) vi sono ben 613 comandamenti, che riguardano molti aspetti della vita, inclusa l'alimentazione. Ma i più importanti sono i comandamenti delle tavole ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] circolazione sotto il nome di I. di due serie ditestidi commento alle benedizioni di Genesi 49, di cui uno, benché frammentario 'autore "economia" - presente nella vita intradivina, in opposizione alla monarchia di Noeto (il termine "monarchia" però ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...