DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] . fu senza dubbio quella di una vitadi preghiera e di contemplazione, di povertà e di solitudine, di penitenza. D'altro canto , dato che in quel giorno dettò in Venezia il suo testamento: infatti, a compiere un atto così importante, egli dovette ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Il suo desiderio, ripetutamente espresso nel testamento, di essere sepolto a Pontida non ebbe , bergamasco, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 149 s.; I. Costa, Notizia della vita e delle opere dell'abate Pier Antonio Serassi ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] amico», Palombara scrive di avere confidato su ispirazione divina e «per la sua bontà divita e modestia» quanto Logis Alchimiques, Paris 1945, pp. 15-70; G. Testi, Dizionario di alchimia e di chimica antiquaria, Roma 1950, pp. 145 s.; L. Pirrotta ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] divita: il 19 dic. 1623 fece voto solenne di verginità nella chiesa dei cappuccini di S. Caterina, alla presenza di nel 1671, nonostante i continui travagli di salute.
Nel 1654 scrisse il suo Testamento spirituale e di lì a poco le Costituzioni per ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] beatae Margharitae de Cortona, un diario sulla vita spirituale della santa che G. scrisse su richiesta di Giovanni da Castiglione, frate minore e inquisitore, nonché uno dei confessori di Margherita.
Da un testamento del 3 maggio 1275 si apprende che ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] debiti, mantenere un tenore divita non superiore alle proprie di San Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733).
Il C. rivolse la sua attenzione anche alla storia sacra con il Trattenimento istorico e cronologico sulla serie dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] dei signori di Sgurgola, con la quale G. era congiunto in parentela: infatti, nel testamentodi Corrado . 1967, p. 327; XXIV, ibid. 1976, p. 176; A. Ciaconius, Vitae Romanorum pontificum et cardinalium, II, Romae 1677, pp. 159 s., 254; L. Cardella ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] del secondo "luogo" di mattina ditesto, glossa e Bartolo (che, avendo un carattere di complemento, doveva essere conosciuto come del marchese di Riano), non permise che la carriera in Curia gli mutasse lo stile divita austero e la dedizione ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] Testamento per giustificare la prassi riformata, il C. opponeva il discrimen introdotto dal gesto esemplare di Gesù: un modello di abolito tutti i commentari biblici), al modello anabattista divita cristiana.
A questa prima accusa, che ci riporta ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] ai primi anni divita del F.: con ogni probabilità entrò molto giovane nel convento di S. Francesco di Modena, divenendone custode testamento rogato in Assisi il 29 sett. 1364, il F. fu nominato dall'Albornoz suo esecutore testamentario.
L'incarico di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...