Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] canone testamentario furono preservati da ulteriori interventi sul testo. Ma di fatto il giudizio della Chiesa antica, la quale 'amore misericordioso di Dio per gli uomini, buoni e cattivi, cui essi possono rispondere con una conversione divita e con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] del C., accusandolo di aver trafugato gioielli e denaro di Paolo IV negli ultimi giorni divitadi quest'ultimo. Il C testamento e il 29, dopo essersi fatto portare in processione le reliquie di s. Gennaro, morì. I consueti sospetti di avvelenamento ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] c. 142r). In questo senso devono essere interpretati il testamentodi Riccardo de Vulpario (22 settembre 1442), in cui , che ben rappresentano l’ampiezza di interessi di Pietro anche negli ultimi anni divita: S. Agostino (1470), Quintiliano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] 'Università felsinea.
La prolifica attività di estensore ditesti giuridici e di funzionario dello Stato pontificio iniziò subito Come un esplicito omaggio a Sisto V è da intendersi anche la Vita Pii V pontificis maximi (Cesena, B. Raverio, 1586), in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] ; nel 1845, insieme con G. Baseggio e G. Roberti, dette vita all'Ateneo di scienze, lettere ed arti che, soprattutto nei primi anni divita, accolse conferenze e contributi di notevole prestigio culturale e scientifico; più tardi, nel 1872, promosse ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] "socius": con entrambi egli avrebbe dovuto convivere secondo la "vita communis". Non è chiaro se si possa identificare il C. come esecutore testamentario per le ultime volontà e il testamentodi un cittadino che voleva essere sepolto a S. Mustiole ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] documenti relativi agli ultimi quindici anni divita della Ferrazzi. Morì nella parrocchia di S. Lio a Venezia il 17 di ricovero ed educazione, Congregazione di Carità in Venezia, I.V.23, Posizione patrimoniale II/178 (copia del testamentodi ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] .
Nel 1525 il F. ricevette da papa Clemente VII la facoltà ditestare. Pur avendo cominciato la carriera del tutto privo di beni di fortuna, nel corso della sua vita, attraverso un'oculatissima amministrazione dei proventi dei benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] primi passi di pubblicista.
Gravi problemi di salute afflissero gli ultimi anni divita del Gatti. Bibl. Casanatense, ms. 5068, e a questa si è fatto riferimento nel testo). Notizie sparse si trovano in: Roma, Arch. generale Ordinis praedicatorum, V, ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] , Orazio, Cicerone, Boezio come maestri divita, ma non mancano frequenti riferimenti ad divita epicurea. Contraddizioni assunte e riscontrabili fin nel campo della rhedicina, dove il D., pur optando per i rimedi galenici, discettáva in base a testi ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...