BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] testamento, in cui istituiva erede universale il nipote Niccolò, figlio dell'unica sorella, Lisa. Il B. era stato arciprete della collegiata di osimane, a cura di G. Cecconi, Ancona 1878, p. 69 n. CLXXII; Augustini Patricii Vita optimi ac integerrimi ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] giornalismo cattolico, Torino 1934; A. Novelli, Intorno ad una "Vitadi don D.. A.", in La Scuola Cattolica, LXIII (1935), 1954, pp. 383-396; G. De Rosa, Il testamento Politico di D. A., in Rassegna di Politica e di Storia, IV (1957), pp. 18-32; A. ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] espressamente.
Della D. nel testamento non si parla. Viene invece menzionata nei codicilli redatti alcune settimane dopo: il duca dà mandato ai figli Alfonso e Alfonsino di passare alla madre, vita sua natural durante, la pensione di 300 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] di P. Doncoeur, testo latino e traduzione francese, Paris 1925-26; Le livre de l'expérience des vrais fidèles, a cura di M. J. Ferré, testo (1937), pp. 3-19; A. Blasucci, Il cristocentrismo nella vita spirituale secondo la B. A. da F., Roma 1940; Id., ...
Leggi Tutto
Abramo
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] ciclo di episodi della vitadi Abramo. Nel Seicento, un'impressionante raffigurazione del sacrificio di Isacco è dovuta a Caravaggio; anche Rembrandt, in una delle sue numerose tele dedicate a episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, raffigurò ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] i suoi istinti e le sue ambizioni, e che comunque è indispensabile alla vita. L'Antico Testamento, infatti, a parte Genesi 2-3, non parla mai della colpa di Adamo ed Eva, né di un peccato originale dell'uomo, anche se afferma più volte che tutti gli ...
Leggi Tutto
ascetismo
Emanuela Prinzivalli
Purificazione interiore e distacco dal mondo
L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, [...] la separazione dal resto del popolo. In alcuni testi della letteratura ebraica di quel periodo ‒ molto autorevoli, ma che non l'erede del martire, che imita la sofferenza di Cristo e conduce una vita separata dal resto della società e diversa da essa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] ; tra i soggetti dei dipinti figuravano la Vergine, i dodici apostoli, scene della vitadi Cristo e dell'Apocalisse e parallelismi tra Antico e Nuovo Testamento; tra i libri una cosmografia e modelli per le illustrazioni del Codex Amiatinus.Nei ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] limitazione dell’esistenza, è possibile valutare e comprendere la vita. Già presente in S. Kierkegaard, questa concezione si o almeno il suo corpo, fatto di polvere, finisce in polvere. Nell’Antico Testamento non mancano tuttavia riferimenti e accenni ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] però si pone una questione cronologica di non secondaria importanza per la datazione degli ultimi anni divita. Infatti, in Atti 24, 27 alle Aquae Salviae (od. Tre Fontane). Nel Nuovo Testamento l'epistolario paolino comprende tredici lettere (che si ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...