CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Secondo gli atti della Confraternita di S. Giovanni Decollato, corrispondenti alla Vita del Gabuzio riportata dal Laderchi, "sopra la sua oppinione" (risulta anche che "non fece testamento né lassò memoria alcuna"). Il giorno 25 maggio 1569, "menato ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] abbigliato come un sovrano franco.Il ciclo della vitadi D., che godette di particolare fortuna nel mondo bizantino (Cutler, 1979 Duecento e del Trecento, deviando dal testo che narra la prima unzione di D., la raffigura come incoronazione (Schapiro ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Nella cappella privata fu invece l’ultimo Luca Signorelli a impostare gli affreschi, con scene dalla vitadi Cristo e di profezie del Vecchio Testamento.
Fino alla fine del XIX secolo si riteneva che Passerini fosse stato ritratto da Raffaello Sanzio ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] l'osservanza, oltre che della Regola, dei Testamento, rigorosamente pauperistico, di s. Francesco: e fra, A. V. Doucet, col titolo Angelus Clarenus ad Alvarum Pelagium, apologia pro vita sua, in Archivum francisc. hist., XXXIX [1946, ma uscito nel ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] l'inizio dell'episcopato di L. al 56, quando Pietro era ancora in vita, sembra doversi porre .
V. anche l'edizione a cura di A.M. Salonius, Helsingfors 1926.
Trad. it. in M. Erbetta, Gli apocrifi del nuovo Testamento, II, Atti e leggende, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] anni di metterlo in habito, procurarli un chiericato e se egli haverà cervello ed io vitadi lasciarlo destinato nunzio ordinario alla Maestà del re di Francia, ff. 100-122; Ibid., Mss. Chigiani, 1177, n. 28, C. 341: Testamento del card. N. C.; Roma ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...]
Per S. Domenico (1637-40) eseguì due episodi della Vitadi s. Vincenzo Ferreri; al 1640 si datano le Storie del Vecchio Testamento per l'oratorio della Concezione; al 1541 quelle della Vitadi s. Maurizio nell'abside dell'omonima chiesa (ibid.).
Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] di canonizzazione, iniziatosi nel 1623 e protrattosi con varie soste sino al 1904; e tutte le biografie, fra le quali sono da notare una dotta vita . A. S." di Genova; P. Moiraghi, Cenni storici biografici, con aggiunta di docc. e testamento del b. A. ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] del primo periodo della sua vita monastica che egli dovette trascorrere a Bologna nel convento di S. Domenico. In data non 1290 Niccolò IV gli concedeva alcuni diritti sulle saline di Cervia. Fece testamento il 17 ott. 1298 e morì il 24 dicembre ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] ) nella Svizzera tedesca, continuata poi da Giovanni Calvino (16° secolo) a Ginevra, hanno dato vita, direttamente o indirettamente, a quattro diversi tipi di Riforma.
La prima è quella luterana, affermatasi soprattutto in Germania, in Alsazia e nei ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...