Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] due cause cui da allora in poi consacrò la sua vita pubblica: l'unione delle Chiese e la crociata contro i Platonis (edizione), ibid. 1927; III, Aus Bessarions Gelehrtenkreis (edizione ditesti inediti), ibid. 1942: sul vol. II si veda J. Sykutris ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] fiorentina, mentre trasformazioni importanti segnavano la vita dei domenicani riformati di Fiesole, coinvolgendo in pieno anche quella basilica, tranne un frammento con Testadi Cristo, oggi nel Museo del Palazzo di Venezia.
Nel 1446 intanto G., ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] et Misaeli", recita Beato riprendendo il testodi Girolamo (Neuss, 1931, p. 223 vitadi Noè (spesso l'ebbrezza), come testimoniano per es. l'affresco di Giusto de' Menabuoi nel battistero di Padova (Bettini, 1944, fig. 76), la Bibbia trecentesca di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] che usavano nella vita quotidiana, si impose ben presto l'abitudine di riservare allo scopo alcuni recipienti e quindi di fabbricarne di appositi, di preferenza in materiali preziosi. L'oro e l'argento sono i più citati nei testi, ma vi appaiono ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...]
In esso il D., ripercorrendo in breve la storia della sua vita, faceva iniziare il proprio distacco da Roma al tempo dell'interdetto, fuggitivo, ricca ditesti patristici e di teologi contemporanei, nonché di una collezione di scritti sull'interdetto ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] fu riportato nei grandi repertori dei secoli successivi, da Ciacconio (Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium ) a Siena, il convento di S. Francesco a Pienza, ricordato nel suo testamento. Altri interventi furono romani, ma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] il testo del progetto di riforma, risulta chiaro che la commissione, pur animata dalla volontà di eliminare . 16, 43, 50, 57; II, ibid. 1947, pp. 26, 66, 112; R. Ridolfi, Vitadi G. Savonarola, Roma 1952, I, pp. 93-95, 98, 112 s., 210, 224, 226 s., ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] del card. I. d'E., Ferrara 1587) e dal Muret. Nel testamento (Seni, pp. 237-44) l'E. lasciava villa d'Este al cardinale VI, Paris 1854, ad Indicem; Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 104 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] tre. I due pannelli laterali mostrano ciascuno sei scene della Vitadi Cristo, dall'Annunciazione alla Resurrezione: si tratta del più completo ciclo superstite illustrante il Nuovo Testamento nella prima metà del 9° secolo. Anche gli altri tre lati ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , che offre largo spazio a una lettura simbolica del testo che privilegia episodi significativi in quel senso come la Cacciata propenso ad attribuire all'immagine una funzione di guida e di riferimento nella vita del monaco. Fu proprio questa scelta ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...