Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] a un'Europa "quasi tutta trascinata nel vortice di una funestissima guerra" (testo del discorso ne "La Civiltà Cattolica", 65, 1914, nr. 3, pp. 486-87). Gli ultimi giorni della sua vita furono segnati dalle notizie della guerra, che peggiorarono ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] cappella della torre (Bandmann, 1962).Lo sfarzo dispiegato nelle chiese di epoca carolingia, non da ultimo nelle custodie per le reliquie, descritto a vivaci colori nei testi coevi (Vita Desiderii episcopi Cadurcensis; MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ) di Marco fu per il D., col quale abiterà tutta la vita, come un padre adottivo. In considerazione di questa il figlio Francesco Iacopo - di Guido Magalotti, capitano di Castrocaro, per aver eseguito "certe testedi creta". Sembra dunque plausibile ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] una vitadi studio, la mancanza di prestigiosi di infermità, dovuta, secondo quanto riferirà il card. Prospero Santa Croce, agli eccessi alimentari, morì il 28 ott. 1565. Il 25 ottobre, ottenuta la facultas testandi da Pio IV, aveva fatto testamento ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Dialogi duo de poetis nostrorum temporum, Torrentinus, Florentiae 1551, p. 415; F. Ubaldini, Vitadi mons. A. Colocci. Ediz. del testo originale italiano (Barb. Lat. 4882), a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, App. I; F. Fiorentino, E. da V ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] critica della Chronica nell'ambito delle Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], Roma 1941, premettendo al testo uno Studio introduttivo sulla vitadi I. e le sue opere. L'edizione Monleone, oltre a mettere a disposizione una versione criticamente ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] locis" (altrettanto ripeté un altro teste, il "presbyter Bartholomeus").
Un primo periodo di assenza del B da Vercelli va ),Gualae Bicherii Presbyteri Cardinalis S. Martini in Montibus vita et gesta collecta a Philadelpho Libico, Mediolani 1767; ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] duchi di Savoia fino a Emanuele Filiberto e ricalca i moduli di edificante moralismo del precedente volume, curioso libro ditestodi una sui giovani principi esposti a molte insidie nella corrotta vitadi corte, sia per puntigli e ripicche con i più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] "che si guardi la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re di Francia" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Giustiniani, Egli stesso, d'altronde, nel testamento rimarcò di aver "speso più di cento trentamila scudi in la corte ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Francia per cinque anni. Fu un periodo di ritrovato gusto della vitadi corte e dei negozi politici. Dimestichezza con suo testamento una dichiarazione di piena ortodossia cattolica che includeva il dovere di obbedienza al papa come vicario di Cristo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...