Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] di altre a produrre effetti giuridici determinati (v. negozio giuridico), avrà la possibilità di realizzare questi effetti (es. testamento esteriori della vita umana, riverbera su tutti gli atti dell'uomo la possibilità di una valutazione giuridica ...
Leggi Tutto
Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] di regola rende nullo il negozio; ma, per considerazioni di ordine pratico, la legge stabilisce che nel testamento condiciones iuris, ossia gli elementi necessarî a dar vita al negozio giuridico voluto dai dichiaranti.
La condizione propria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] G. XI fece testamento a Villeneuve-lès-Avignon il 5 maggio 1374, chiedendo di essere seppellito nell'abbazia dei manoscritti che rappresentano scene della sua vita, in nessuna di esse si può riconoscere la fedeltà di un ritratto.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] a un'Europa "quasi tutta trascinata nel vortice di una funestissima guerra" (testo del discorso ne "La Civiltà Cattolica", 65, 1914, nr. 3, pp. 486-87). Gli ultimi giorni della sua vita furono segnati dalle notizie della guerra, che peggiorarono ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] i titoli e la data della morte. Il testamento, che nominava come suo erede Renato d'Angiò ( pp. 18-22, 118-122, 129-132; A. Cutolo, G. II: la tempestosa vitadi una regina di Napoli, Novara 1968; Id., Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] 2 ed., Napoli 1955, p. 52), emendò il testodi molti autori. E a questa sua attività filologica, Eccius, Lazarus Bonamicus, Lipsiae 1768. Del Verci, piuttosto che la Vita premessa all'edizione dei carmi e delle lettere del B., restano fondamentali ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] del milanese Iacopo da Concoreggio, come si rileva dal di lei testamento ricordato dal Gloria. Fu nell'ultimo periodo del suo postaccursiana, l'attenzione a tutti i problemi che la vita offriva quotidianamente al giurista - dal diritto processuale e ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di pacificazione con Ugo re di Cipro. Il suo lungo ed articolato testamento, dettato il 24 febbraio 1279 (sei anni prima di , Tübingen 1995, pp. 193-96.
A. Paravicini Bagliani, La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, Roma-Bari 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] la presenza in vitadi G. nella città lombarda resta solo il ricordo di Alberico da Rosate , p. 212; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio Evo con appendice di documenti e testi, Milano 1952, pp. 84 n. 79, 86 s., 90 s., 106-116, ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] tutto rinascimentale, d'una vita privata intessuta di relazioni con i letterati, di frequentazioni e svaghi eruditi: sul Giulia, a cura di M. di Prampero de Carvalho e altri, Udine 1982, ad Indicem, e la parte del testamento pubblicata in Stampa del ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...