Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] al sistema del diritto pubblico nazionale da essa costruito la vita e il futuro dello Stato italiano, Romano nella prolusione giuridica di istituti e principi:
Commentando lo Statuto che ci regge, dobbiamo cercare che è, quale è, perché è; testo, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] molti cittadini sul letto di morte a cambiare i testamenti e a lasciare le loro proprietà al signore di Padova. Come mostrano qualità che al C. sicuramente non era mai mancata nella vita: il coraggio.
Uno degli aspetti più positivi della biografia del ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto successorio con , 1968, 112; D’Orazi Flavoni, M., Accettazione ditestamento e accettazione di successione, in Riv. dir. ipotecario, 1960, 175 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ). Tuttavia condusse una vitadi viaggi e peregrinazioni per ragioni sia di studio sia di professione, contribuendo alla Gilio (quest'ultimo morto di peste a Firenze nel 1420) e una figlia, Francesca.
Dei suoi commenti al testo giustinianeo sono a noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ma ben presto se ne distacca, sostenendo che solo la vitadi relazione, sorretta dalle norme giuridiche, è storica e concreta. nella letteratura»), applica ai testi giuridici metodi e strumenti di analisi e di interpretazione elaborati dalla critica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] cerca de la Santa Sede, leg. 63, est. 1658; per la data di elevazione al cardinalato e la data di morte, cfr. R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, p. 11. Il testamento si conserva a Roma, Arch. Doria Pamphilj, scaff. 1, b. 10 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] diritto di uso, a un diritto di abitazione o a un diritto di usufrutto la cui durata sia commisurata alla vita dell’ereditando. Di L’interprete di un testamento o di un contratto sull’eredità ha necessità di guardare oltre il testo per scoprire ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] difforme dalle prescrizioni di legge, che l’ordinamento mantiene in vita dopo adeguata correzione : artt. 184, 1423, 1444, 2824 c.c.; e nella prospettiva unificante, esclusa nel testo, di convalida e conferma, artt. 590, 799 c.c.; 30, 46, 47 d.P.R ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] delle pellicce.
Accanto ai commerci non meno importante nella vita economica dell’antica Rus´ era lo stretto legame il primo codice di diritto civile della Rus´, la Russkaja pravda (“Giustizia russa”). Di questo testo, tradizionalmente attribuito a ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] eredità, ne sia stato privato in tutto o in parte ovvero perché il de cuius nel testamento ha disposto a favore di altri ovvero perché ha disposto in vita ingenti liberalità, così da lasciare un relictum non sufficiente a soddisfare il diritto dei ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...