Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] le due raccolte testé menzionate, cioè gli Iudicia a probis iudicibus promulgata e lo Statuto di Ziani, con tra il padre ed il figlio ebbe un posto così importante nella vita delle famiglie veneziane, perché con la divisione il figlio usciva dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] perciò cessare il sacrificio della vita umana. In altre parole, il divieto delle pene capitali è conforme al diritto divino della nuova Alleanza, e conservare la pena di morte significa rifiutare il Nuovo Testamento e l’unico fondamentale sacrificio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] in gran parte e che ci permettono di gettare particolarmente a fondo lo sguardo nella vita universitaria del tempo. A Lorenzo il iam agens annum"dalla chiamata a Pisa ricordato nel testo non può essere appunto riferito che all'anno accademico ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] l’effetto successorio. In mancanza di un’accettazione dell’eredità o di un testamento (art. 2648 c.c lui l’intero25.
e) Ove la società avesse disposto di beni quando era ancora in vita, dopo la cancellazione è possibile esperire l’azione revocatoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] vita nel 1722 su ispirazione di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della segreteria di Guerra. È espressione del disegno rinnovatore di 1766), ed. critica, introduzione e testo a cura di N. Guasti, presentazione di V. Ferone, Venezia-Mariano del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] che, sebbene a volte siano di dubbia moralità, portano al successo nella vita: in particolare, si raccomanda di non distribuire denaro agli sconosciuti, ma d'investirlo in modo da farlo fruttare. Questo testo è caratterizzato da un inconsueto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] la completa comunicazione degli atti all’accusato, la possibilità di confronto con il teste a carico, il diritto al difensore, pur se e all’approdo rivoluzionario, pagato con la vita. La speranza di un mutamento, insieme alla lucida percezione degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] dignitario teme per la sua testa; tutti fuggono dalle responsabilità, nel terrore di "cader in precipizio". Il C Perciò, "per ogni rispetto era da desiderarsi la sua vita".
Fonti e Bibl: Arch. di Stato di Venezia, Avogariadi Comun, 53, c. 56v; Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] nel Trecento, in coincidenza con il nascere di nuove forme di organizzazione della vita civile. Il tramonto della civiltà comunale Tale lavorio consentiva al giurista di far propri i testi come oggetto di conoscenza, e contemporaneamente ne segnava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] glossa, dando così vita a generi letterari separati: raccolte di brocardi (coppie di principi generali contrapposti, riproduzione del loro dettato. Il restauro dei testidi Giustiniano fu soltanto la premessa di un lavoro intellettuale ben più arduo e ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...