BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] lavoro del B. sulle Pandette, un testodi tradizione manoscritta singolarmente privilegiata, si svolge in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1925, pp. 839 n., 875; L. Frati, La vita privata a Bologna dal sec. XIII al XVII ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] et frangendis vitiis constitutae»37, ed Eusebio di Cesarea, nella sua Vita Constantini, rilevava come l’imperatore «plurimas dell’anonimo epitomatore sembra essere stato quello di trarre dai testi l’essenziale giuridico per riferirlo nel modo più ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] "populus meus Romanus mihi a Deo commissus in hac vita", è chiamato dal principe degli Apostoli il popolo romano, io: non ne aveva bisogno, poiché aveva trovato qualcosa di meglio, nel testodi Geremia, 1, 10:
«Ecce constitui te hodie super gentes ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Italia, ma con la differenza che in Germania, nella vita politica, le città svolgevano un ruolo molto più modesto, di Lubecca dispose nel suo testamento che alla riparazione della strada di Darsow (a ovest di Danzica) fosse destinata la somma di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] degli anni Ottanta del secolo scorso iniziarono a dar vita ad un contenzioso che crebbe con progressione geometrica1.
ad esempio, poteva costituire lex artis il testo universitario scritto da un medico di chiara fama; ma anche l’articolo apparso ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] da Dio nel cuore degli uomini o la legge rivelata nei Testi Sacri o la legge comunicata da Dio agli uomini, esseri ragione ricava dal precetto generale allo scopo di regolare caso per caso la sua vitadi relazione. Il passaggio dalla legge naturale ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] vita sociale, dall’altro, con l’espressione “ivi comprese”, aggiunge l’indicazione di l. 13.4.2017, n. 46.
56 Nell’ottica indicata nel testo, appaiono una occasione “persa” gli interventi normativi di cui alla l. 3.11.2016, n. 214 che, modificando l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di taglio di alberi da frutto e di viti (I, 44), di falsificazione di documenti (III, 61), di adulterazione di moneta (III, 62; III, 63), di falsa testimonianza (III, 65) e di spergiuro (III, 90), di sottrazione ditestamento (III, 66; III, 67), di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] forse a seguito di un delitto, e di lui sappiamo che aveva redatto un testamento in cui vita molto lunga giacché lo vediamo, sopravvissuto alla dinastia sveva, interrogato nel corso di alcune inquisitiones dell'età angioina. Ma, ritornando all'età di ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] ripreso vita quali illeciti punitivi civili.
Le figure criminose di cui si tratta sono raggruppabili in tre categorie: delitti di falso, limitatamente alle falsità in scrittura privata e con esclusione dell’ipotesi ditestamento olografo, cambiale ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...