Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] etica, in luogo delle speculazioni metafisiche. Il rinnovamento della vita religiosa del 16° sec. a opera della Riforma protestante s. nell'Antico Testamento. Quest'ultimo, introducendo una concezione radicalmente trascendente di Dio, avrebbe dato ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] della vita del debitore: anche qui concorrono ragioni di umanità; 4. i crediti riguardanti le somministrazioni di disporre del suo patrimonio sia per atti tra vivi sia per testamento dalle norme che riflettono la legittima (art. 20 dello statuto ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] persona avvenga durante la vita del legatario stesso. Del pr. Questa distinzione ha particolare importanza in tema di acquisto di legato. Quivi il dies cedit col giorno in , invece, al giorno dell'apertura del testamento; il dies venit, d'altra parte ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] trattato in relazione con il testamento e con i legati. Circa la data, l'Elvers la riporta a un periodo di poco posteriore alle XII Tavole che rimane però sempre commisurato circa la sua durata alla vita del cedente: si discute se sia cedibile il solo ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] La Volgata che fu la Bibbia di tutta Europa per circa un millennio, durante il quale tutta la vita umana s'imperniava sulla religione, stesso dichiararono che non si voleva né vietare di ricorrere ai testi originali né detrarre alla versione dei LXX ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] utilizzate dai romani per destinare una pluralità di beni a obiettivi che trascendono la vita del singolo, corrisponda la f. peraltro, si tratta di un'unitaria dichiarazione unilaterale, affidata ad atto pubblico tra vivi o a testamento, in cui il ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI
. Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] repubblica ambrosiana, O. si schierò ben presto dalla parte di Francesco Sforza, dal quale ebbe pertanto il titolo di conte e la nomina a consigliere ducale segreto. Morì nel 1460 o dopo (il testamento è del 7 gennaio 1460).
Bibl.: G. Sutermeister ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] maschio in maschio, le clausole dei testamenti mirano a prevedere e cancellare gli accidenti biologici ed economici e le discontinuità nella vita delle famiglie. Queste ultime tentano di perpetuare idealmente una ricchezza che non deve mai uscire ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] a causa di morte del precedente titolare, e anche qui per l'atto di volontà del medesimo che si chiama testamento (istituzione di erede o a causa di morte assicura la continuità dei rapporti giuridici attivi e passivi oltre la vita del soggetto: ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , l'espressione "modica quantità di sostanze stupefacenti", usata in un testodi legge, dava adito a interpretazioni pp. 18-20).
La distinzione fra questi vari tipi di norme può apparire facile nella vita quotidiana, ma non lo è affatto né in astratto ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...