Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] le vetture prima di un certo tempo. I divieti di a. possono essere imposti anche per testamento, ma ne è il ‘feticismo’ delle merci. Il mondo delle cose appare animato divita propria, cioè personificato; il mondo dei soggetti umani, viceversa, ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] fasi, separate da intervalli di riposo; la rapidità dell’a. è massima nel primo anno divita e tende progressivamente a ultimi non vi è discussione) con uno stesso testamento, e per una ragione qualsiasi uno di loro non possa o non voglia accettare l’ ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] quella civile riveste una speciale importanza politica nella vitadi tutti i popoli, ma ne acquista addirittura una Durante (12°-13° sec.). Nell’Umanesimo e nel Rinascimento, dai testi letterari, dalla trattatistica (da L.B. Alberti a Palladio), dai ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] attribuita allo zio materno, che può avere anche il diritto divita o di morte sui soggetti. La parentela può essere, rispetto alla in vigore del codice italiano, la dottrina francese facesse testo in Italia, e le opere dei sommi commentatori francesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] funzionare la Società tipografica bolognese, che ebbe dieci anni divita operosa. Magnifico, ben condotto, nitido per caratteri e . Ha pubblicato un centinaio di volumi di Atti e di Monumenti storici.
Commissione per i testidi lingua. - Fondata essa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in favore della gente di mare; più alte paghe, migliori alloggi, più elevato livello divita. L'organizzazione "Kraft miniere e ferriere" fu posto sotto la direzione di G. Krupp von Bohlen). Alla testa dell'intera produzione fu messo un capo supremo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , una vitadi relazione che si fanno sempre più intensi dentro la penisola. Dalla Romagna qualcosa passa alla Toscana. in fatto d'istituti giuridici e di magistrature. Il Mezzogiorno bizantino dà al nord testidi diritto ed elementi varî di cultura ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contee di Rossiglione (1172), di Pallás (1198), di Urgel (1230). E poi le due corone di León e di Castiglia si unirono di nuovo, e per sempre, sulla testadi Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di León ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] vitadi Jimmu è la spedizione verso l'est, ond'egli, partito dal Monte Takachiho (nell'isola di Kyüshū), dopo sette anni di lotte accanite contro popolazioni ostili, lotte che i testi arricchiscono di Nitta Yoshisada, alla testadi 20.000 uomini, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] particolare nel Podhale (il versante settentrionale dei Tatra, al sud di Cracovia), il popolo usa dipingere sui vetri scene tratte dal Nuovo Testamento o dalla vita del famoso bandito Janosik. Predilezioni artistiche rivelano anche, in quasi tutto ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...