CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] morto a settantacinque anni, nella seconda (1568) ne allunga la vitadi un decennio. Tutto ciò ha creato una grande confusione, tanto a proposito citare qui un frammento di tavola di soggetto affine: una testa del Redentore, grande quasi due volte ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] fiorentina, mentre trasformazioni importanti segnavano la vita dei domenicani riformati di Fiesole, coinvolgendo in pieno anche quella basilica, tranne un frammento con Testadi Cristo, oggi nel Museo del Palazzo di Venezia.
Nel 1446 intanto G., ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] i titoli e la data della morte. Il testamento, che nominava come suo erede Renato d'Angiò ( pp. 18-22, 118-122, 129-132; A. Cutolo, G. II: la tempestosa vitadi una regina di Napoli, Novara 1968; Id., Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] G. XI fece testamento a Villeneuve-lès-Avignon il 5 maggio 1374, chiedendo di essere seppellito nell'abbazia dei manoscritti che rappresentano scene della sua vita, in nessuna di esse si può riconoscere la fedeltà di un ritratto.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] con entusiasmo la proposta di un nuovo settimanale. Nell'ottobre del 1911, Salvemini, presenti anche G. Luzzato e G. Petraglione, concordò con il F. il nome della nuova testata e il sottotitolo: L'Unità. Problemi della vita italiana.
Se fin dall ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] e del defunto in maestà e da riquadri con scene della vita del duca. Sull'architrave si trova, incisa in lettere capitali, del 1505 il G. stimava insieme con Andrea Mantegna una testadi avorio inviata per l'acquisto a Isabella da Giovanni Gonzaga ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...]
In esso il D., ripercorrendo in breve la storia della sua vita, faceva iniziare il proprio distacco da Roma al tempo dell'interdetto, fuggitivo, ricca ditesti patristici e di teologi contemporanei, nonché di una collezione di scritti sull'interdetto ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] la suddetta qualifica). Tra i madrigali merita una segnalazione la sestina composta su testodi Francesco Cristiani, tratta dalla collettanea Rime in vita e in morte di Livia Colonna; la nobildonna era stata uccisa l’anno precedente da Pompeo Colonna ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] a tutto tondo, un che di bronzeo nelle teste scorciate di sott'insù e nella robusta anatomia Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139, 144-148; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927, passim; G. Gronau, Le opere tarde di G. B., ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] nei due volumi dell'ultima corposa opera dell'E., La vita dei popoli, fondata su una speciale accezione della "demologia E. morì a Roma all'età di cento anni, il 31 genn. 1933, non senza aver redatto un accorato testamento spirituale, in cui tra l' ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...