FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] complessa e oscura. Il testo venne impaginato in modo da lasciare spazio a una illustrazione per ogni canto, ma vennero realizzati soltanto i disegni per i primi diciannove canti dell'Inferno. Il Vasari nella Vitadi Marcantonio Bolognese ([1568], a ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] locis" (altrettanto ripeté un altro teste, il "presbyter Bartholomeus").
Un primo periodo di assenza del B da Vercelli va ),Gualae Bicherii Presbyteri Cardinalis S. Martini in Montibus vita et gesta collecta a Philadelpho Libico, Mediolani 1767; ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] de li nostri a la vita de uno solo". In ogni modo lo aveva fatto seppellire "honoreficentissimamente", con la testa ricucita al corpo e tutta la pompa di un funerale di Stato.
Secondo il Frizzi, questo tentativo di colpo di Stato aggravò i crescenti ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] duchi di Savoia fino a Emanuele Filiberto e ricalca i moduli di edificante moralismo del precedente volume, curioso libro ditestodi una sui giovani principi esposti a molte insidie nella corrotta vitadi corte, sia per puntigli e ripicche con i più ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] . E, obbedendo ad un impulso di resipiscenza, raccomanda, nel testamento, ai figli la madre; e 323, 335; L. Ross, Die Colonna…, Leipzig 1912, pp. 466-487; C. Ricci, Vita barocca, Roma 1912, pp. 116-120; Id., Anime dannate, Milano 1918, pp. 129, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dic. 1704 il G. faceva testamento, istituendo un fidecommesso perpetuo di primogenitura del quale fu beneficiario s., 31; E. Nappi, Momenti della vitadi L. G. nei documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . Marco. Così, anche dopo quattro anni di pace, fu sottolineato con vigore l'importante ruolo dell'esercito e del suo prestigioso comandante nella vita dello Stato veneziano. A questo punto il C. redasse un testamento in cui lasciava la maggior parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] "che si guardi la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re di Francia" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Giustiniani, Egli stesso, d'altronde, nel testamento rimarcò di aver "speso più di cento trentamila scudi in la corte ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Francia per cinque anni. Fu un periodo di ritrovato gusto della vitadi corte e dei negozi politici. Dimestichezza con suo testamento una dichiarazione di piena ortodossia cattolica che includeva il dovere di obbedienza al papa come vicario di Cristo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] due cause cui da allora in poi consacrò la sua vita pubblica: l'unione delle Chiese e la crociata contro i Platonis (edizione), ibid. 1927; III, Aus Bessarions Gelehrtenkreis (edizione ditesti inediti), ibid. 1942: sul vol. II si veda J. Sykutris ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...