DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ) di Marco fu per il D., col quale abiterà tutta la vita, come un padre adottivo. In considerazione di questa il figlio Francesco Iacopo - di Guido Magalotti, capitano di Castrocaro, per aver eseguito "certe testedi creta". Sembra dunque plausibile ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 1560 presso Nicola Episcopio jr. - riferisce il testodi un'iscrizione autografa che compariva nella pala, oggi alla vitadi A. M., Firenze 1855; A. Baschet, Ricerche di documenti d’arte e di storia negli archivi di Mantova ed analisi di lettere ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , soddisfatti della sua nomina, gli avevano offerto la rinunzia di 1.000 scudi al mese sulle loro paghe per le spese della sua carica. Così il suo stesso nome di battaglia, "Testadi ferro", pur essendogli stato dato dai Catalani a Barcellona (per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in rapida sequenza si erano succeduti alla testa della contea i fratelli maggiori di Roberto: Aimone, scomparso subito dopo il di re di Toscana e di Lombardia; al duca di Angiò, di rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine della vita gli impedì di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fu traslata a Palermo e composta in un sarcofago di porfido nella cattedrale.
Nel suo testamento F. designò Corrado erede dell'Impero e del in quell'età, di proposizioni razionali e di teorie occulte diede luogo già durante la vitadi F. a malintesi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vera e propria testadi ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel Monferrato, , scossa dal suo abituale grigiore da una fastosa vitadi corte e dalle stesse molteplici avventure galanti del sovrano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] un po' cinico e disincantato il fanciullo dalla testa ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola , Isabella d'Este, Roma 1960, passim da p. 100; R. Ridolfi, Vitadi F. Guicciardini, Roma 1960, ad vocem; K. Brandi, Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] editato la prima versione illustrata del testodi Vitruvio. F. si sofferma qui di "ingiegniere et architetto". La scarsa valutazione dell'attività di pittore, in particolare, ma anche di scultore di F. si può far risalire al Vasari che nella Vita ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Peligna, dove visse alcuni anni in una caverna. La santità della sua vita attirò molti pellegrini, e per evitarli, nel periodo tra il 1240 e il papa Celestino secondo la regola severa di s. Francesco e il testamento del santo. Bonifacio VIII annullò ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] al padre e talvolta accompagna il nome di G. (di nuovo nel testamento del 1546), termine agnatizio che può anch D'Arco, Istoria della vita e delle opere di G. Pippi R., Mantova 1838; P. Mazio, Particolari della famiglia e della vitadi G. R. ricavati ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...