Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] 1925, Il ventaglio di lady Windermere, da O. Wilde; So this is Paris, 1926, La vita è un charleston), dove la mancanza di sonoro non si avverte della collaborazione fra regista e sceneggiatore, due film-testamento, il già citato The shop around the ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] e più tardi, nel testamento (14 luglio 1556), espresse la volontà che gli eredi dessero alle stampe opere inedite del Pio, che egli affermava trovarsi presso di sé.
Alla Apologia unì la traduzione della vitadi Cicerone di Plutarco. Dalla dedicatoria ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] sua vita pubblica in giovane età. Nel 1702 partecipò alla battaglia di Luzzara e poco dopo venne nominato maresciallo di campo elementi concreti per formare un'alleanza capace di tenere testa ai governi di Francia e Inghilterra, e si rivolse anche ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Testamento in greco; da lì si imbarcò per la Siria. Si recò quindi a Beirut e Damasco. Giunto a Cipro, sempre nel 1428 fu eletto vicepodestà di 1981; F. Scala-monti, Vita viri clarissimi et famosissimi Kyriaci Anconitani, a cura di C. Mitchell - E.W. ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] . Il 13 sett. 1686 il F. fece testamento nel convento della basilica di S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto, II, Bologna 1775, p. 47; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G.P. da ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] l'osservanza, oltre che della Regola, dei Testamento, rigorosamente pauperistico, di s. Francesco: e fra, A. V. Doucet, col titolo Angelus Clarenus ad Alvarum Pelagium, apologia pro vita sua, in Archivum francisc. hist., XXXIX [1946, ma uscito nel ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] sono raggruppati sotto l'unico titolo di Acta et vitae sanctorum,antiqua monumenta sacra et profana della documentazione inedita delle biblioteche e degli archivi capitolari di Roma. L'indice dei vari testi esaminati è conservato nel cod. H. 24 e ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] vita a raggiungere un certo grado di benessere, sì da potersi comperare il titolo di "scutifero apostolico". A Roma si ammalò, intorno al 1503, di essenzialmente alle sue doti di teatrante, sia come attore sia come autore ditesti (fra i quali è ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] dei suoi beni e lasciava un testamento presso un notaio di Roma, segno evidente che stava per 'anno 1700, pp. 611, 681 s.; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina. Roma 1828, I, p. 369; II, pp. ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] di s. Pietro nell'abside del duomo di Toscolano. Dell'anno successivo nella stessa cittadina è il ciclo di Storie dell'Antico Testamento d'entrata del duomo di Toscolano e la medesima si legge su uno dei dipinti del ciclo della Vitadi Gesù in alto ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...