CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di C. al comando di Guillaume l'Estendart e Jean de Braiselve.
Alla testadi un esercito di circa dimora presso C. I d'A., Torino 1890; Id., Un quarto di secolo divita comunale e le origini della dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1890, passim ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] inglobato nei suoi domini la contea di Ceneda (oggi Vittorio Veneto); il testamentodi Eberardo e di Gisella è datato "in comitatu Tarvisino del suo primo anno divita.
Da un lato, il modo in cui avvenne l'elezione di Guido costituisce una prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] suoi tre figli come possibile candidato al trono. Il testamentodi re Roberto, redatto il 16 genn. 1343, , Monaco-Paris 1939, ad ind.; V. Epifanio, Riflessi divita italiana e albori di fortuna angioina in Sicilia alla metà del Trecento, in Arch. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a largo raggio. Se i Colonna chinano la testa, gli Orsini continuano a tenerla alta; se Palliano
N. Del Re-L. De Camillis-V. Bartoccetti-E. Pecoraio, Roma centro divita religiosa e missionaria, Bologna 1965, s.v.
A. Martin, Arti mestieri e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] testamento filosofico e spirituale.
Essa, dunque, si differenzia di molto dalle Consolazioni tradizionali. In primo luogo, per la forma immaginaria. Una donna appare a B. e lo consola, non della morte prossima, ma della vita; poiché il suo rovescio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] voluto premettere a ognuno dei due volumi IX e X (Berlino 1883)il testo invariato di quella prefazione.
Il terzo degli uomini dell'Instituto che ebbero un posto di grande rilievo nella vita e nell'opera del B. fu lo Henzen, epigrafista puro, al quale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , cadauno vive vita sicurissima"), ma "di governare tutto di sua testa", di assumere personalmente le grandi decisioni politiche e di determinare le scelte locali "nelle cose di momento".
Si servì dell'apparato di funzionari di origine "provinciale ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] le Prose, a cura di A. Di Benedetto, Torino 1970 e il Galateo, a cura di B. Maier, Milano 1971 e a cura di R. Romano, Torino 1975.
Bibl.: Sulla vita e l'attività diplomatica del D., oltre al fondamentale lavoro di Campana, citato nel testo, vedi G. M ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] nuovo indirizzo divita e di attività" (E. Soderini, I, pp. 364-66). L. trovò valide le osservazioni di Gibbons e in Italia, Roma 1984.
G. Martina, Il testamento politico di Leone XIII, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 40, 1986, pp ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] a dieci, poi a quattordici violini. Accanto a lui compare l'allievo e famulo di tutta la vita, il lucchese Matteo Fornari, che nel 1710 lo sostituirà alla testa dell'orchestra. Nel 1684, lascia palazzo Riario e la sua regina, formidabile mecenate, ma ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...