CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in rapida sequenza si erano succeduti alla testa della contea i fratelli maggiori di Roberto: Aimone, scomparso subito dopo il di re di Toscana e di Lombardia; al duca di Angiò, di rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine della vita gli impedì di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di pontificato era riuscito ad accumulare la somma di circa un milione di fiorini. Al suo successore lasciò per testamento una Pilefort der Jahre 1305-1306, Leobschütz 1909; Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, Paris 1914-1927, I, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] una bolla solenne. I. X temporeggiò due anni prima di promulgare il testo. Il 20 ag. 1651, il breve (invece /93, 99/94; Archiviolo, bb. 212-342; A. Gualdi [G. Leti], La vitadi donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] G. XI fece testamento a Villeneuve-lès-Avignon il 5 maggio 1374, chiedendo di essere seppellito nell'abbazia dei manoscritti che rappresentano scene della sua vita, in nessuna di esse si può riconoscere la fedeltà di un ritratto.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Bononensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, ad indicem; Dietrich von Nieheim, De vita ac fatis Constantiensibus Iohannis . 69 s., 411, 531, 536-722; F. Polidori, Testamento del cardinal Giovanni Coscia già papa G. XXIII (1419), in ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] conseguenze. Emersero nuove prove d'accusa e denunce di subornazione dei testi, sicché il F. fu prima allontanato dalla quali soprafà coll'astutia, et col sapere di maniera che egli è l'arbitro della vita et della morte con poca reputatione del ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] ciclo affrescato con le Storie di s. Ranieri nel Camposanto di Pisa. Nello stesso anno il pittore faceva testamento e poco dopo moriva.
pareti, nello stesso ordine, si trovano: le Scene della vitadi s. Pietro martire, la c.d. Chiesa Militante e ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] trono
Il papa Innocenzo III tornò a influire direttamente sulla vita dello Svevo solo qualche anno più tardi: nel 1208 lo cattedrale. Nel suo testamento designò il figlio Corrado come erede e, nell'attesa dell'arrivo di questi dalla Germania, il ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] Vecchio e del Nuovo Testamento in un gioco di corrispondenze. Per esempio, prendendo spunto dal fatto che Mosè ha annunciato la venuta di Cristo e alcuni episodi della sua vita hanno anticipato simili episodi della vitadi Cristo, Botticelli dipinge ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] regis, a cura di N. Mattioli, Studio critico, pp. 65-71 (riproduce il testodi Paolo Emilio da Verona s.; Horae canonicae Salvatoris, ibid., pp. 106-110, n. 82.
Fonti e Bibl.: Sulla vitadi E. si veda: Paris, Arch. nat., S.3634, doss.2, nn.1-4; Ibid., ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...