BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] riesce a farsi ciecamente adorare. Il testamento umano del B. è affidato alle impegnative pagine intitolate La contemplazione del disordine (Udine 1946), lucido bilancio di un cinquantennio divita europea, che vuol rìflettere, secondo le premesse ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] testamento spirituale' in cui afferma che soltanto all'età di cento anni la sua capacità di dipingere avrebbe raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso e solo a centodieci ogni linea e ogni punto dei suoi disegni avrebbero vissuto divita ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] tormentato negli ultimi anni divita dall’arteriosclerosi e dal diabete; soffrì anche di una grave forma di sonnambulismo, per la quale trilogia di Maciste (Maciste contro la morte/Il viaggio di Maciste/Il testamentodi Maciste), di Carlo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] l'edizione dei testamentodi Marsilio da Carrara (Venezia 1889), Schiarimenti storici sul testamentodi Marsilio da Carrara Mons. I. B.,in Misc. di storia italiana, s. 3, V, Torino 1900, pp. 179-84; V. De Castro, Vita e opere di I. B.,s. l. né ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] il C. continuò a svolgere un ruolo di primo piano.
Il C. era ancora in vita il 26 febbr. 1366, giorno in cui 148-150, 180-182, 216, 218 (testamentodi Onorato I Caetani), 295, 315 (testamentodi Giovanni Caetani); P. A. Petrini, Memorie prenestine ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] . Poche date ancora si riferiscono alla vita del B., e cioè il 17 febbr. 1466 (more veneto) e il 15 ott. 1467, quando egli è ricordato nel testamentodi sua moglie Magdalucia di Filippo e in quello di Clara del fu Pasqualino della quale era compare ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] Ciò indusse Lenin, gravemente malato, a raccomandare nel suo testamentodi allontanare Stalin dai vertici del partito.
Morto Lenin nel con una forte ispirazione nazionalistica, che era possibile dar vita al «socialismo in un paese solo».
Tra il 1929 ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Gabriella Braga
Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio di Sicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] di questi andavano dispersi. Nel febbraio del 595 opera un controllo sul testamentodi Teodoro, vescovo di 489; II, a cura di L. M. Hartinann, ibid. 1893-1899, pp. 9 s., 51, 70, 74 s., 85; Sancti Gregorii Magni Vita a Ioanne diacono scripta libris ...
Leggi Tutto
Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] ad abbandonare soltanto nel 1517). Cominciò allora la sua vitadi viaggi: prima in Francia (1494-99: Parigi e principis christiani (1515); ma più nelle famosissime edizioni del Nuovo Testamento (1516) - cui s'accompagnano (1521) le Adnotationes ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] di una frase con la quale l’imperatore bizantino Manuele II Paleologo condannava la diffusione della fede mediante la violenza. Tra i testi alla crisi economica e alle loro ricadute sulla vita dei popoli e degli individui, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...