• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [3974]
Arti visive [548]
Biografie [2722]
Storia [1039]
Religioni [524]
Letteratura [317]
Diritto [197]
Diritto civile [129]
Economia [87]
Musica [61]
Storia e filosofia del diritto [54]

DOLCI, Luzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio) Corrado Leonardi Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] Giovanbattista, maiolicaro, e Michelina, dotata di 500 scudi (testamento del 30 ott. 1591; Ibid., vita amministrativa comunitaria quale priore nel 1574 (Ibid., Arch. not., Rog. Tiberio Rainaldi, n. 171, 10 ott. 1574) e nel 1590 fu gonfaloniere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Bartolomeo Fabia Borroni Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] Vecchio e Nuovo Testamento, secondo il Sagrestani), e a dover espatriare, quando si rifiutò di allontanare una 1710. Fonti e Bibl.: Fonte principale per la vita del B. è F. S. Baldinucci,Vita di B. B., in Vite di artisti del sec. XVII, ms. Pal. 565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] da parte della Confraternita di S. Ugone di una pala con S. Ugone, quattro santi e storie della vita del protettore, per la testamento, chiedendo sepoltura nella chiesa di S. Agostino. Il C. è spesso citato nei documenti con il diminutivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Mauro Anna Ottani Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] l'ambito onore della cattedra di prospettiva presso l'Accademia Clementina di Bologna. Fece testamento il 23 luglio 1840, italiani, Bologna s.d., passim; S. Muzzi, Notizie della vita e delle opere di M. B…,Bologna 1842; G. Giordani, Intorno al Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPACCIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto Franco R. Pesenti Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura. Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] , dato che il padre vi abitava agli inizi del secolo. Le prime notizie di lui sono del 1530, quando in Venezia il 10 e il 23 settembre sottoscrive da testimone due redazioni di un testamento. L'8 luglio 1533 appare in un atto, sempre veneziano, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – CAPODISTRIA – BALTIMORA – BERLINO – TRIESTE

BOLOGNINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giacomo Silla Zamboni Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] rifiutò per motivi di salute. Il 16 maggio del 1725, infatti, il pittore, ammalato, dettò il testamento (rogito Antonio Magnani a Milano dove avrebbe dipinto per il duomo una serie di quadri con la Vita di S.Carlo Borromeo (v. anche Zani, p. 154; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BIBIENA – VIRGILIO MALVEZZI – ALBERTO CAPRARA – GIACOMO BONI

BIANCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Domenico Carlo Pensi Da un rogito del 10 sett. 1611, in cui si dice di settantaquattro anni compiuti, risulterebbe che questo architetto di origine lombarda nacque intorno al 1537. [...] sua origine milanese (nel testamento è detto "Longobardus"), cc. 3 v, 21 v). Nel 1588-89 il B. diresse i lavori di "risarcimento" della via Flaminia (Todi, Arch. Com., Sala VI, scansia D, tutti i docc. riferentisi alla vita e all'attività del B. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Diomiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Diomiro Camillo Semenzato Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] Carli nella sacrestia della chiesa di S. Barbara in Corte a Mantova. Il 19 luglio 1799 fece testamento, e morì il 25 1787 fu eletto professore di scultura all'Accadernia Cignaroli di Verona. Bibl.: I. Bevilacqua, Memorie della vita di G. B. Cignaroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Fabio Alfredo Petrucci Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] uso del tempo, per stampe di quel genere. Riprodusse anche soggetti del Vecchio e del Nuovo Testamento ed altri soggetti religiosi e granduca di Toscana eretto nel duomo di Firenze da Giuseppe Ruggieri; nel 1767 il frontespizio di una Vita di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Pietro Franca Petrucci Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] per tutta la vita. Nel 1493 circa ebbe un figlio, Lodovico, da certa Angelina Gallazzi di Busto Arsizio, dubitava della validità del primo atto, di nuovo, nel dicembre da Lodovico de Borzio. Il C. fece testamento nel 1502 e successivamente nel 1508 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali