LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] 281). Quella di Davide è ricordata incompiuta nel 1554 nel primo testamento del L., il quale chiedeva che, in caso di morte, venisse ultimata alla cattedrale di Milano (Benedetti).
Le otto scene dell'Incarnazione e della vitadi Gesù raffigurate ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] maggio (Oretti, Notizie…, c. 195).
Dal testamento pubblicato dal Gualandi si apprende che, oltre alla moglie scultori ferraresi…, Ferrara 1782, 11, pp. 154-61; A. Burriel, Vitadi Caterina Sforza Riario..., Bologna 1795, III, pp. 853, LXXIX-LXXXV; G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] del marchese - poi duca - di Mantova Federico II rappresentarono la vera costante della vita del Maffei. In virtù del saldo della fine, il 15 giugno dettò il suo testamento al fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] istituti religiosi e dell'ospedale di S. Spirito in Sassia; nel suo Giornale di vendita, dove appunta "Il Sommo Pontefice Papa Gregorio XVI passò da questa all'altra vita a ore 13 il 1 giugno 1846"; ancora nel testamento nel quale esprime il proprio ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] Simone di lavorare per la chiesa della confraternita), e alla quale lascia in legato un doppiere nel primo testamento del 4 e, nel complesso bene databili entro l'ultimo decennio della vita del Bavosi.
Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] D. è già qualificato come "pictor"), un documento notarile del 1570, l'estimo del 1572 della contrada di S. Vitale (tutto in Brenzoni, 1972, p. 127) nonché il testamento del 14 febbr. 1574 (Trecca, 1910, p. 5) subito dopo il quale è verosimile il D ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] e in Polonia, dove a Zytomierz (Zitomir) dettò testamento in favore della moglie Rosalia e dei suoi primi due il 18 genn. 1790.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici sulla vita e le opere di S. e Sebastiano Ittar, Palermo 1880, passim; S. Boscarino, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] 10 nov. 1667 fu pagato per il cartone di un arazzo con Episodi della vitadi Urbano VIII(M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century di Maria e la Caduta di Lucifero e degli angeli ribelli nel corpo della cupola, personaggi del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] di S. Martino di Borgo Vecchio a Conegliano, dove avrebbe risieduto per il resto della sua vita. di alcuni concittadini, ma anche sul ritrovamento in casa del pittore di alcuni libri sospetti, tra cui un «testamento novo vulgare», delle «epistole di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] di Lucca. Commissionato da Giovanni e Martino Bernardini, l'altare consiste di un muro di tondo ornato dei tipici rilievi a candelabri e testedi minori della città. Questa partecipazione alla vita pubblica potrebbe spiegare il fatto che dopo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...