IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] un suo ruolo di rilievo nella comunità cittadina. Intorno al 1470 dovette probabilmente sposarsi. Nel testamento del padre del e dello spazio, fu quello di Benozzo Gozzoli che a Viterbo lavorò dal 1453 (affreschi con la Vitadi s. Rosa nella chiesa ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] tutta la vita. Sua moglie, Elz̈bieta (Elisabetta), era figlia di Albert Kapinos, un architetto la cui famiglia, di origine italiana, decorazione e l'esuberante illusionismo ottico.
Dal suo testamento, nel 1618, risulta che nel 1596 aveva iniziato ...
Leggi Tutto
BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] a penna, portate a inquadrare il testo scritto. Questo lavoro rappresenta anche una significativa testimonianza della devozione privata dell'epoca, per la preminenza accordata all'illustrazione di episodi della Vita e dei miracoli della Vergine (tra ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] 1664, anno nel quale egli decorò, con Storie della vitadi s. Nicola, la chiesetta di S. Nicola alla Dogana oggi non più esistente.
Il Testamento e della Passione di Cristo nella crociera del Gesù Nuovo.
Ritiratosi a vivere, malato, nel convento di S ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] è più ricordato negli atti di Casteldurante). Secondo un codicillo del secondo testamento del padre, casa, bottega , 1603). La vita delle due botteghe comunque prosegui ancora. Dall'inchiesta giudiziaria eseguita dal commissario di Massa Trabaria nel ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] figura. Lo stesso modo di comporre si trova nelle varie scene dell'Antico e del Nuovo Testamento che si susseguono sui sarcofagi 'Estremo Oriente, accenni di rappresentazione c. si trovano nei rilievi di stūpas indiani narranti la vita del Buddha (e ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] di un arcaismo devoto consono allo spirito della Controriforma.
Morì probabilmente a San Vito, tra il 6 gennaio e il 29 ott. 1636 avendo fatto testamentovita, sue opere…, Udine 1905, pp. 24, 157, 164 ss., 173; E. Degani, Il castello e la terra di ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] vita alla Confraternita dei Virtuosi, di pochi anni più antica dell'altra più nota accademia romana, quella di S. Luca.
È priva di III la licenza di disporre per testamento fino alla somma di 2.000 ducati di camera e il 17 fece un testamento, che fu ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] architrave figurano episodi della Vitadi s. Pietro, scolpiti con accenti naturalistici di ascendenza francese. La collocabile intorno al 1350 e raffigurante scene dell'Antico Testamento e dell'Infanzia di Cristo, è da collegare a Juan Oliver e al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] Spoleto faciebant".
Le scene rappresentano episodi della vita della Vergine, raffigurando, nella calotta, l' Testamento, con un gusto decorativo che discende dalle invenzioni del Pinturicchio (Bernardino di Betto) per aggiornarsi su quelle di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...