GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] XV dedicato alla vita e alle opere di Celestino V (Vita et miracula s. di una rivisitazione del corpus di opere raccolto intorno al nome di G., assegnandogli una parte significativa nell'esecuzione delle Storie della Genesi e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] p. 203).
L'8 ag. 1464 il B. dettava il suo testamento, e il 28 apr. 1467 la moglie Maria risulta vedova; morì quindi Loggia del Comune di Udine, in Boll.d'arte, III (1923-24), pp. 296 s.; R. Longhi, Lettera pittorica a G.Fiocco, in Vita artistica, I ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] (Lumbroso, pp. 84 ss.). Dal suo testamento dell'"ultimo" di febbraio 1640 (Schede Vesme, pp.244 s.) risulta che nel gusto del tempo godendo di molto favore durante tutta la sua vita.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti la vita e l'attività artistica ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] C. Tallone).
Nel 1885 eseguì affreschi (Vitadi s. Biagio; S. Giuseppe) per la parrocchiale di Milzano; nel 1886 lavorò ad Azzano e (Sacro Cuore di Maria; Donne illustri dell'Antico Testamento: 1890) e nella chiesa del seminario di Bergamo (Dottori ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] tavole, più volte ripiegate, che accompagnano il testodi Vincenzo Migliaccio, Vera e distinta relazione dei progressi , vittima della peste.
Poco o quasi nulla si sa sulla vita e sulle opere del fratello Gaetano, nato a Messina presumibilmente nella ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] Testamento, ma anche l'Odissea, l'Iliade, l'Eneide, le favole di Fedro e di Esopo, la Divina Commedia di Dante, le opere di Boccaccio e Petrarca, le tragedie e le commedie di Shakespeare, i poemi di Ariosto, di Tasso e l'opera di senza vitadi Gesù. ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] del Batoni, come del resto afferma esplicitamente T. Termanini, Vita e virtù del sacerdote D. M. Calvi, Parma 1796, (di Faustina Concioli); Ibid., Atti notaio Mannucci, Istrum. e Testam. 1819, 71, XXVI, 13 marzo 1919: testamento; Diario ordinario di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] apocrife: l'Infanzia e la Vita nel deserto; la Predicazione e il Battesimo delle folle e di Cristo; la Passione e la del Medioevo la testa mozzata di G. deposta in un piatto divenne tema iconografico molto comune, così come quello di G. bambino ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] altro, eseguito ad encausto, che rappresenta una Testadi grandezza naturale. Soprattutto il quadro Amor che dorme , Mladostno delo in zivlijenje slikarja Jozefa Tominca (L'opera giovanile e la vita del pittore J. T.), in Srecanja, IV (1969), 19, pp. ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vitadi Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] a elencare quelle voci che vengono citate all'interno del testo: Modena, Bibl. Estense, R. 9. 16: A. M. Lazzarelli, Pitture delle chiese di Modena, ms. [1714], pp. 19, 72, 77, 93, 243; Archivio di Stato di Modena, Arch. per Materia,Arti belle,Cose d ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...