DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] il completamento di alcune decorazioni della chiesa (ibid., p. 13). Il 18 genn. 1519 dettò il suo testamento lasciando i , Milano 1859, p. 622; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali archit. scultori e pittori che fiorirono in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] a detta del Bartoli (1776), "la fine della vita umana". Il titolo può reggere come allusione alle simbologie funerarie alla morte di Giovanni Battista, che non risulta più documentato negli anni successivi, né è citato nel testamento del padre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] una scala (ma anche più di una), posta all'inizio o alla fine del testo. Altri portano, oltre alla scala Bibl.: Fonti. - Giovanni Climaco, Opera, in PG, LXXXVIII, coll. 579-1210; Vita S. Joannis Climaci, in AASS. Martii, III, Paris-Roma 1865, pp. 831 ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] Vitadi Cristo solleva diverse questioni interpretative. È insolita la conclusione del racconto della Vitadi Cristo con la scena dell'Incoronazione di sono inoltre le grandi e pesanti teste, quasi sempre rese in un profilo di tre quarti. Le deroghe a ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] Lagomarsino, 1999).
Datato 19 agosto 1581 è il testamento della madre, in cui Piaggio compare come erede unitamente Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, III (1876), p. 171; B. Suida Manning - W. Suida, Luca Cambiaso la vita e le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] dalla prima bottega dei Santacroce.
Le notizie sicure relative alla vitadi F. sono scarse e ruotano intorno agli unici due documenti finora ritrovati: il contratto di matrimonio e il testamento, rogati entrambi a Venezia. Il primo risale al 31 ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] del 1583 l'ospedale gli affittò a vita una casa posta nel rione di Trevi per un canone annuo di 40 scudi. Egli a quell'epoca era la Conversione di s. Paolo della collezione Balbi-Odescalchi. D'altra parte, da una variante del testodi Giulio Mancini ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] testamento fu aperto il 30 giugno di quell'anno; vi era espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella di famiglia di S. Gregorio nella chiesa di S. Maria in Aracoeli "di La vitadi Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di P ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] che nel 929, con testamento, ne disponeva l'assegnazione a Cluny. Ma le ultime volontà di Adelaide non trovarono immediata sec. 11°, quando l'abate Odilone di Cluny (994-1049) fece rinnovare a fundo (Iotsaldo, Vita sancti Odilonis abbatis; PL, CXLII, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] (non realizzato) del raddoppio di strada Nuova.
Le prime notizie sulla vita pubblica del D. risalgono fine del maggio 1656, senza lasciare né figli né testamento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Manoscritti, 526-528; Ibid., Arch. segreto, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...