FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] di A. Dürer. Il 15 luglio 1528 Silvestro di Iacopo di notar Nanni dispose con testamento che si dipingesse per mano di F. la cappella dove giaceva il corpo di S. Antonio da Padova con storie della sua vita, in S. Maria della Misericordia; la tela con ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] racconto della vitadi Carlo Cignani descritta dal Muto Accademico Concorde [1702], in S. Vitelli Buscaroli, La vita e le opere di C. risana uno storpio ("rittoccato" da lui), Due puttini, una Testadi s. Pietro.
Il C. fu accademico d'onore dell' ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] nozze con il consanguineo per dedicarsi alla pittura e a una vitadi contemplazione. Vista l'inclinazione della nipote lo zio, come Museum di Londra (Pope-Hennessy).
Nel testamento, steso il 6 genn. 1657 (Trinchieri Camiz, p. 282), la G. chiese di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] si esercitava nella pittura. A tal proposito ricordiamo che nel foglio di musica appiccato sul gradino del trono sono dei versi assai simili a africana dei Romani" e la vita degli imperatori romani.
Il C. fece testamento il 27 luglio 1553, nominando ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Gimignano (ibid., p. 134). Era ancora in vita il 15 sett. 1513, quando Bartolomea di Francesco Guidetti, zia di Alessandra Bigordi, in caso di decesso dei figli maschi avuti con questa, lo designava nel testamento erede dei propri beni.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] della Maddalena del Tiziano al cardinale Leopoldo e un Ritratto di Tiziano in cera, di mano di Martino dal Friso (Martino Benfatto), al cardinale Giovanni Carlo. Nell'ultimo testamento, steso il giorno prima della sua morte, egli lasciò al granduca ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] 1622 conservata a Foligno nel monastero di S. Lucia.
Del 1621 è il primo testamento, nel quale viene menzionata la moglie episodi della vitadi Cristo, di s. Francesco, di s. Chiara e di s. Carlo Borromeo; sulla controfacciata, le immagini di David e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] a Carpi e ornata da un ciclo pittorico con episodi della vitadi Maria (con la sola eccezione del ritratto del signore Alberto Pio forse progettato dallo stesso L., e il frammento di affresco con la testadi un piccolo putto (staccato, ora a Carpi, ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] Storie del Vecchioe Nuovo Testamento (per la descrizione, cfr. Salvini).Una terza porta bronzea più piccola, con ventiquattro rilievi della Vitadi Cristo, detta di S. Ranieri, nel transetto destro della cattedrale pisana, non datata né firmata ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] fraglia stessa: alla quale resterà poi affiliato per tutta la vita. Nel suo testamento del 9 dic. 1717 (Fasolo), Orazio Marinali - lodato S. Pietro e S. Paolo accanto al coro), di S. Francesco di Paola (gli Evangelisti ai lati dell'altar maggiore); ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...