VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] i temi biblici con oltre venti scene dell'Antico Testamento, tratte principalmente dai libri della Genesi, dell'Esodo e di Samuele.Parimenti, in numero ragguardevole (una decina) compaiono i temi della vita dei santi, in particolare i patroni della ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] la verga in serpente e due episodi della vitadi s. Filippo Benizi, non meglio precisati. Le tele facevano parte di due fregi, uno con episodi del Vecchio Testamento, l'altro con fatti della vita e miracoli del santo servita, realizzati da diversi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] sua attività documentata il F. dipinse cinque Episodi della vitadi Alessandro Magno (1760-1761) per Agostino Mora da S alcuna del fratello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti (Not. Francesco Pocobelli), B. 760, fasc. ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] dal card. A. Albani, e quella di S. Maria e di Tutti i Santi del Galgario.
La vita romana del F. conobbe anche un altro eretto un monumento, con un ritratto a mosaico. Il suo testamento, redatto il 28 febbr. 1760, ebbe notevole importanza per Bergamo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] confronto con i modelli pittorici di C. Maratti.
Il pieno inserimento nella vita artistica romana fu sancito dall morì a Roma il 26 genn. 1719 all'età di 50 anni, senza aver fatto testamento; lasciò la moglie Antonia Ferrari, e cinque figli minorenni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] il "correttissimo disegno delle estremità e delle teste" e "le drapperie di egregio partito e mirabilmente modellate". Con questi comitato per commissionargli un quadro con un episodio della vitadi G. Savonarola, che, nonostante i numerosi disegni e ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Morì a Cremona tra il 14 genn. 1524, giorno in cui fece testamento (Sacchi, pp. 223 s.), e il 26 dic. 1525, giorno la Vitadi Maria nella navata centrale del duomo di Cremona nel 1514, segnano una ripresa di quell'interesse artistico di cui diveniva ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Storie dell'Antico Testamento databili al 1711 circa (S. Latuada, Descrizione di Milano..., IV, Milano Zagata, Cronica della città di Verona, Suppl., II, 2, Verona 1749, p. 224; I. Bevilacqua, Mem. della vitadi Giambettino Cignaroli, Verona 1771, ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] testamento il 18 ag. 1599 chiedendo di essere sepolto nel monumento da lui fatto costruire nella chiesa di S di Pietro, il più noto è Giovanni mentre di Giuseppe, per anni collaboratore dello zio Francesco, si hanno solo notizie riguardanti la vita ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Di Marzo, II, 1884, pp. 2 s.).
Nel settembre 1477 G. fece testamento; dall'atto risulta essere titolare di una proprietà a Osteno, sul lago di raffigurate altrettante scene della vitadi un'aquila, tratte dalla Naturalis historia di Plinio il Vecchio. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...