DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] primo '500, in Vita vicentina, VIII (195 8), estr.; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e testo all'immagine, in G.B. Dragonzino, Nobilità di Vicenza, a cura di F. Barbieri-F. Fiorese, Vicenza 1981, pp. 97-100, 123-33; Id., Pittori di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e Cosimo de Loschi di Parma pittori abitanti in Carpi (fine del sec. XIX); I. Affò, Vita del graziosissimo pittore Francesco ; L. Testi, Parma, Parma 1905, pp. 44 s.; N. Pelicelli, Guida di Parma, Parma 1906, pp. 42, 100, 203; L. Testi, Pier Ilario ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] che morì tra maggio e dicembre del 1340 (Del Vita, 1916).
Di Donato d'Arezzo, figlio di Rigo e padre di Luca, entrambi pittori senza opere note, si hanno antigiudaico, contrapponeva la Sinagoga e il Vecchio Testamento alla Chiesa e al Vangelo, come si ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Cassa di risparmio di Carrara (Marchetti, 1999, p. 225).
Il M. morì a Carrara il 20 apr. 1846.
Dal suo testamento, redatto pp. 52-56, 133 s., 169); B. Jørnaes, Bertel Thorvaldsen. La vita e l'opera dello scultore, Roma 1997, pp. 155 s.; C.A. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] potrebbe confermare la datazione degli episodi. L'altra, la prima cappella a destra, è di poco posteriore, in quanto le Storie della vita della Vergine ripropongono moduli figurativi già enunciati dal M. nel citato episcopio reatino.
Il secondo ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] le scene tratte dal Nuovo Testamento sono inserite, come anche in altri interventi del G., entro ricche cornici mistilinee a stucco. Affini a questi affreschi sembrano essere quelli della chiesa di S. Antonino con Scene della vita della Vergine, che ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] per la Vitadi A. D. Gabbiani, oltre a diciassette tavole per la Raccolta di cento Pensieri diversi di A. D testamento (W. Prinz, Die Samml. der Selbstbildnisse in den Uffizien, I, Berlin 1971) il suo Autoritratto (pastello) agli Uffizi di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] sono occupate da cassettoni con credenzini al di sopra dei quali corre una stupefacente teoria di trentadue Scene di martirio intervallate da ovali con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento. Il complesso è descritto con molta ammirazione ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] rimane suggestionati dal senso religioso e sacrale della vita familiare che ispira il F., dalla sua attenzione 1915, pp. 147-149). A proposito di questa impresa scriveva: "Ho dipinto testedi angeli, della Madonna, di Cristo che più belle non ho fatto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] di palazzo Sciarra. Tale esperienza fu elaborata ulteriormente nel periodo più tardo della sua vita (1650 circa) nel cantiere di angeli che sostengono drappi, testedi cherubini; il tutto fa da cornice alla grande pala di Pietro Berrettini da Cortona ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...