PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] ) e da un barbuto Eterno Padre, e il fonte battesimale di Meduno (1485), composto di una robusta coppa già sorretta da putti (mutili, ora in sacrestia), avvolta da una sequenza diteste cherubiche e marcata con l’arma del vescovo Antonio Feletto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] messianici desunti dal Vecchio Testamento (Ez. 40-48; Is. 54; 60; 66) e dal Nuovo Testamento (Gal. 4, 17), la G. celeste con l'albero della vita e l'agnello (Ap. 22, 2-3). La città appare in alzato, di forma rotonda, con torri imperlate e porte aperte ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] (ca. 1200, integrata nel 1893-1894 e in parte ridipinta). La decorazione ad affresco di Pürgg comprende scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento e la singolare raffigurazione della Guerra tra gatti e topi; sulla parete dell'arco trionfale ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] presentazione del restauro del complesso, e del testamento stesso di Fina. Infatti la signora di Padova nel 1377 pretese dal Comune di Firenze la restituzione di un'ingente somma di danaro e nel testamento del 1378 la stessa Fina lasciò una somma ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] e angeli (o santi?) attualmente nel duomo di Massa; la terza con Scene della vitadi Maria (in gran parte eseguita da scolari e e gabelle concessagli dalla Balìa di Siena, a seguito di una sua supplica (1507). Dai testamenti e da altre notizie si ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] . Anche se non si conosce il testo dei cottimi con le maestranze impegnate nel cantiere di Bagnaia, la parte avuta dal G. abbia condotto una vita non più attiva professionalmente ma quasi ritirata, preoccupandosi soltanto di gestire le numerose ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] vitadi Iacopo Sansovino, come uno dei tanti apprezzabili discepoli che il maestro toscano aveva radunato intorno a sé per far fronte ai numerosi incarichi didi Castello.
Il G. morì a Venezia tra il 22 dic. 1561, quando dettò il suo testamento, ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di lì a breve la coppia si stabilì in casa Leoni con il resto della famiglia (ibid.).
Il L. morì a Roma con ogni probabilità il 3 sett. 1630, giorno in cui fu aperto il testamento sua vita: trasporre a bulino alcuni dei suoi ritratti disegnati di ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] dall’Orologio, Sinodo inedito di Pilleo cardinal Parata vescovo di Padova, e notizie della di lui vita, Padova 1795, pp Università di Bologna durante l’anno accademico 1957-1958, testo a cura di C. Volpe, Bologna 1958, p. 101; Id., Per Andrea di Guido ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] oscillazioni qualitative piuttosto considerevoli, seppe conquistare in vita una certa fama.
Al 1772 (o di risparmio di Fano, nella Pinacoteca civica di Faenza e nella Pinacoteca civica di Forlì.
Il 28 febbr. 1803 il M. e sua moglie fecero testamento ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...