COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] e affrescò quattro sovrapporte con Avvenimenti della vitadi s. Romualdo. Le Allegorie delle virtù ( medaglia con la sua effigie (un esemplare al Museo civico di Rimini).
Redatto il testamento il 3 dic. 1765, e consegnato al notaio Francesco Antonio ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] testamento del lapicida Pietro da Campione, come debitore di quest'ultimo per dei fogliami scolpiti (P. Paoletti, p. 117). Il tipo di 111); C. von Fabriczy, Niccolò di Piero Lambertid'Arezzo. Nuovi appunti sulla vita e sulle opere del maestro, in ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Bagliotti, di aver riscosso certi affitti di una casa, e finalmente il 26 e 27 dic. 1557 dettò il suo testamento, allo Ludovico attivo nel duomo di Novara per lavori minori).
Fonti e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di G. Ferrari pittore, ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] ; per la sala delle cerimonie del convento, affreschi con i Santi dell'Ordinecistercense e Episodi del Vecchio e Nuovo Testamento; per un ambiente di passaggio, scene della Vitadi s. Bernardo. Sempre in Moravia, lavorò, intorno al 1730, nella chiesa ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di S. Egidio a Valdaora di Mezzo/Mitterolang.
A fronte dell’affermarsi di Pacher in ambito artistico locale, si intensificò anche la sua partecipazione alla vita chiostri tardo-medievali mutuata da testidi grande diffusione come lo Speculum humanae ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] nov. 1504 il C. fece testamento lasciando una somma per il duomo con robbligo di venirvi sepolto e dividendo i beni tra . 701-07; R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; A. Schneider, Jurai Ćulinović hrvatski ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] pietre squadrate del muro figura l'iscrizione funeraria di un beccaio che lasciò per testamento al monastero i suoi averi nel 1205 (Gaya di sezione circolare, sostenute però da gruppi di colonne con capitelli romanici, ornati con scene della Vitadi ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] sue preghiere" (Fra Dumortier, Vita del venerabile servo di Dio, padre G.M. Sarnelli, trad. di F.M. Bozzacchi, Napoli fece alcune mezze figure di Filosofi a richiesta del Duca mentovato, e alcune storie del Vecchio Testamento, che si veggono ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] di Adamo sul lato meridionale, mentre quello di Guglielmo compare nelle scene del Nuovo Testamento, raffigurate sul lato settentrionale.Per la cattedrale di e la nascita dell'autonomia comunale, dando vita in tal modo a complessi programmi scultorei ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] animati da cariatidi e teste muliebri. Un modello di legno del "portone della Fabrica di S. Rocco", si trovava di riuscire a continuare la tradizione tardobarocca con notevole dignità. Estraneo al generale gusto classicista, il F., dando vita ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...