MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] nella Testadi vecchio (Modena, Museo civico), nel Ritratto di arabo di sculture: sua la statua di Antonio Muratori, situata nell'omonima piazza modenese, inaugurata nel 1853. Tante, forse troppe, le commissioni accettate: alla fine della sua vita ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] L'8 novembre 1568 il F. è menzionato nel testamento del conte Giovanni Battista Della Torre (Castellazzi, in veronesi, a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 122 s.; G. Biadego, Della vitadi O. E, pittore veronese, e di alcune sue opere, in ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] dalla sottoscrizione di un altro testamento, dettato nel dicembre 1514 da tale Caterina figlia di Giovanni Mezzabarba di S. Pantalon; già collezione Minerbio). Il medesimo assetto strutturale dà vita inoltre ad alcune versioni di Cristo e la vedova di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] s.)
Personaggio di indubbio e notevole prestigio in vita - come testimoniano sia il ruolo di argentiere pontificio se difficilmente di sua mano, dal momento che nel testamento, steso l'11 marzo 1720, il G. è detto "alquanto indisposto di corpo" ( ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] s., 83, 111; A. Magrini, Cenni stor. e critici sulla vita e sulle opere di G.A.F. pittore vicentino, Venezia 1851; G. Fiocco, Paolo di Vicenza, Venezia 1962, II, pp. 68-77; G. Zorzi, Seconda postilla ad un articolo su G.A.F. e il suo testamento ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , Milano 1936, pp. 35 s.; A. M. Gabrielli, Ancora del B. Pittore delle storie del Nuovo Testamento nella Collegiata di San Gimignano, in Bollett. senese di storia Patria, VII (1936), pp. 113-132; M. Armstrong Hodges, Die Fresken von B. da Siena ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] in mancanza di un qualsiasi elemento di stile, non si è più cimentata in altre supposizioni.
La vita e l'opera ibid. 1895, pp. 7-12. Essi sono stati oggetto di analisi e commento in: L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo 1909, I, pp. 391 ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] proprio. In considerazione di ciò, per Crocefissione e Crocefisso si rimanda a nuovo testamento.
È incerto quale : unico esempio noto), trasposizioni delicate dell'esperienza della vita quotidiana in quella d'una superiore contemplazione e che sono ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] datò la croce astile della parrocchiale collegiata di S. Maria Assunta di Cividate Camuno. Fece testamento il 12 sett. 1546 e il ital., Milano 1936, p. 39 (Gian Francesco); R. Putelli, Vita, storia ed arte bresciana nei secc. XIII-XVIII, III, Breno ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] , p. 107). Il 24 agosto di quello stesso anno fece testamento, affidando ai figli la bottega. Morì Vitadi Jacopo Sansovino, Venezia 1752, p. 27; G.B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della città di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...