FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] il pittore mantenne per tutta la vita con i signori di Mantova e in particolare col duca Vincenzo delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 171; s. 2, VII (Annotazioni-Nuovo Testamento), ibid. 1821, pp 209 s., 330 s.; F.E. Joubert, Manuel de l'amateur ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] il fratello Antonio). L'artista, infatti, dopo aver fatto testamento il 28 febbr. 1572 (Sacchi, p. 235) muore nello stesso anno: "nel mese di marzo passò a miglior vita Giulio Campo mio fratello, pittore... de principali dell'arte..." scrive ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] d'oro alla caduta di Troia). Quest'ultimo circolò nel Medioevo essenzialmente come appendice al testodi Ditti Cretese, la cui de Troie, aveva dato vita alla fioritura di pseudogenealogie troiane per spiegare le origini di numerose città dell'Italia ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] scena neotestamentaria (l'antitipo) che, nella maggior parte dei casi, illustra un episodio della vitadi Cristo; 2) due scene dell'Antico Testamento (i tipi) che vengono interpretate come analogie e anticipazioni dell'antitipo; 3) quattro profeti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] che mancano alla sagrestia e libreria di San Lorenzo ... col mancare della vitadi Clemente, mancò altresì l'impulso stata frequentemente riferita al F. e confusa, fraintendendo il testodi Vasari (1568),con la fontana in palazzo Vecchio (Pizzorusso ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] testamento lasciando il dipinto al Comune della città di origine (Bigazzi).
Conservato nel salone del Consiglio del palazzo comunale di , p. 489; C. D'Arco, Istoria della vita e delle opere di Giulio Pippi Romano.Appendice II, Mantova 1838, passim; G ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] di Burlington, che nel 1734 si ritirò dalla vita pubblica rinunciando alle numerose cariche ufficiali, il G. si rivelò incapace di , identificabili con il busto di Satiro e con la Testadi bambino, probabile ritratto di Juliana Boyle, una delle tre ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] gli permise di conquistare il favore della nobiltà torinese.
Sempre nel 1694 - anno che segna la vita non solo 'età di cinquantadue anni per cause sconosciute e presumibilmente all'improvviso, senza aver avuto il tempo di lasciare un testamento: il ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di alcune cappelle e dell'intera decorazione interna della parrocchiale trevigliese di S. Martino, impresa proseguita nel 1775 e ricordata nel testamentodi Milano, 3 sett. 1839; G. Avogadro di Valdengo, Cenni sulla vita e le opere di Bernardino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] di Esine finiti nel 1493.
Mentre nel presbiterio i riquadri disposti su tre ordini raccontano vivacemente le storie della Vita dall'ars alluminandi; nei tondi con Storie del Vecchio Testamento G. adotta uno stile ancora più sciolto, dal tratto ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...