PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] 1625 l’artista stilò il suo testamento, lasciando alcuni suoi modelli di gesso e terracotta ai pittori Vita e opere di Tiziano Aspetti: I, La vita, in Bollettino del Museo civico di Padova,n.s., VI-VIII (1930-32), pp. 189-206; Id., Vita e opere di ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] , è il curriculum della sua attività, se non della sua vita privata, e imponente, in rapporto ad altri, è il complesso di S. Giovanni Evangelista a Brescia la Strage degli innocenti conformemente alla volontà del donatore espressa nel suo testamento ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] A. Lamo, Discorso... intorno alla ... pittura dove ragiona della vita et opere... fatte dall'Eccell. e Nobile M. B. (pp. 243 s. testamento, 15 genn. 1570); A. Ronchini, B. C. in Guastalla, in Atti e memorie delle RR. Deputaz. di st. patria per le ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] questa istituzione sarebbe rimasto legato per tutta la vita; durante la direzione di Camillo Boito, direttore del museo dal 1898 Ambrosiana. Nel testamento del 1950 dispose la creazione di una fondazione a suo nome allo scopo di garantire integrità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] 1878) nella sua edizione delle Vite di Vasari, quest'ultimo, nella vita dedicata a "Giovanni dal Ponte", varie donazioni che G. e sua moglie fecero all'ospedale di S. Maria Nuova, e al testamento in cui l'artista si dichiarava "possidente" (Horne, G ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] volontà della madre Isabella, espressa nel suo testamento (1504), doveva sorgere nella chiesa di S. Tomás ad Avila. Il F. iniziò dall'italiano abbastanza corretto ed infarcito di considerazioni riguardanti la vita dello spirito.
L'anno seguente, il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] anfore sostenute dalle figure di Adamo ed Eva, e corredato, nello stipite superiore, da tre testedi putti; nel fronte Torino 1869, pp. 88-97; A. Gotti, Vitadi Michelangelo Buonarroti narrata con l'aiuto di nuovi documenti, Firenze 1875, I, p. 28; ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] di rilievi figurativi. Per la Fabbrica del duomo di Milano, fra il 1602 e il 1628, eseguì scene con la Vitadi il titolo.
Morì di peste a Milano il 2 marzo 1629 senza lasciare testamento.
Nel 1612 aveva sposato una figlia di Antonio Manfredi e dalla ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] nella cappella Cesarini scene della Vitadi s. Antonio, perdute ad eccezione di un S. Antonio con due donatori. Ancora di B. esiste a Roma dell'Antico Testamento, fu l'opera sua più completa e più vasta, e numerosi documenti ci permettono di seguire ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] del Vecchio e del Nuovo Testamento. Al L. fu affidata la Resurrezione di Cristo, una scena dominata dalla I membri della famiglia Cibo si impegnarono attivamente a riportare in vita l'antico edificio; tra le altre iniziative, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...