GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] vennero poste accanto ai tre dipinti di L. Giordano con Episodi della vitadi s. Agostino, nella cappella M. Pasculli Ferrara, Il cappellone di S. Cataldo, Taranto 1985, pp. 48-58; F. Strazzullo, Il testamento del cardinale I. Caracciolo, in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] pubblicò molti suoi scritti, per lo più di carattere congratulatorio in onore di esponenti della vita politica veneziana e padovana (per un elenco 1697) e dall'Antico Testamento (Jefte, ibid. 1702); e infine una cantata di Natale (Pensieri devoti per ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] continuò a lavorare per tutta la vita, e di un terzo di quella contigua ad uso di setaiuolo; i secondi, in di testimonianze scritte successive alla morte dell'interessato: questa, avvenuta il 16 novembre 1424, determinò - secondo un testamento ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] autobiografia (Zanotti, pp. 392 s.), nel testamento citato, altri sono ricordati da Scarabelli, da italiano, Modena 1907; Brevi cenni della vitadi Mauro Gandolfi bolognese…, a cura di A. Zanotti, in Il Comune di Bologna, XI (1925), 2, pp. ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] a media artistici diversi, tra le quali nuovamente la Psychomachia di Prudenzio, l'Astronomicon di Igino, le Fabulae di Esopo, un testodi aritmetica, e scene tratte dalla Vitadi Cristo, derivate da un avorio carolingio. Un esemplare risalente al ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Passio magna, il Liber miraculorum e la Translatio. Tra queste, la Passio magna, di nessun valore storico, è in realtà il testo fondamentale per conoscere la vita dell'apostolo dalla predicazione al supplizio in Giudea, fino al ritorno in Spagna, e ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] vegetale e zoomorfa, a O scene dell'Antico Testamento, a N la vitadi Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di SaintTrophime ad Arles.Il gruppo episcopale, completato dal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] memoria in una incisione di Jacques Callot. Alla pala si deve forse collegare la Testadi giovane (Roma, Galleria Borghese è pervenuto. Doveva affascinare la singolarità della sua vitadi "pittora", che alimentò la curiosa vicenda dell'innamoramento ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] (Lazzarini, 1908, ed. 1974, pp. 69 s., docc. LXXVIIII, CIII).
Conosciamo un altro frammento della vita del padre, Pietro di Giovanni, grazie al suo testamento nuncupativo del 13 aprile 1453, quando lasciava la casa in contrada S. Luca con tutti i ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] e all'intaglio dei capitelli diede vita a uno degli sviluppi più caratteristici illustrazioni senza cornice dell'Antico Testamento. Essa sopravvive soltanto in pochi a Santiago de Peñalba da Ramiro II re di León (931-950), che inoltre fece erigere ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...