GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] modo particolare ad Algardi, di cui fu testimone al momento della stesura del testamento nel 1654 (Montagu, 1999 ". I Pamphili e gli artisti durante il pontificato di Innocenzo X, ibid., pp. 41 s.; J. Montagu, La vitadi A. Algardi, ibid., pp. 12 s., ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 1719 morì il padre che, nel testamento dello stesso anno, lo affidava alla protezione di Cosimo Magnolfi.
Il suo esordio pittorico 197). Nello stesso anno pubblicò in due edizioni la Vitadi Anton Domenico Gabbiani, dedicata a Pierre-Jean Mariette.
L ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] documento del 1587, dove compare in veste di locatore di una casa, e dal testamento redatto dieci anni più tardi nel quale , dove dipinse le due lunette laterali con gli Episodi della vita del beato Agostino Cazovic, e sulla volta, entro un ovale ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e Nuovo Testamento, è ribadito dai quattro episodi biografici: la Visitazione, la Nascita, il Banchetto di Erode e del pittore G. con notizie e documenti sulla vita e sulle opere, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXII (1919 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] la conchiglia, Cicogna con il serpente, Testadi capra con mano di putto), spesso di sua proprietà, che furono in parte , pp. 108-116, nn. 77-78). Nel corso della sua vita accumulò ingenti capitali, in gran parte persi per il prestito fatto a ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] testo del Vangelo di Giovanni al di sotto delle immagini di Cristo in trono e dei principi degli apostoli, il busto di dei miracoli rimase evidentemente limitato a Canterbury, ampi cicli sulla vitadi B. si diffondono fin dai primi anni del sec. 13 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] , in molte opere di F. Giugno.
Testi esemplari di questa posizione, probabilmente 23 s., 26 s., 30, 32, 34, 39-41, 43-45; F. Nicoli Cristiani, Vita e opere di L. Gambara, Brescia 1807, pp. 57 s., 163 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] il battesimo, l'eucaristia, le ordinazioni clericali, la liturgia delle Ore. Nel Medioevo questi libretti, che contenevano generalmente il testodi un solo ordo, diedero vita a raccolte più importanti dal contenuto più o meno organizzato: raccolte ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] esempio un figlio di Angelo, Giovanni Antonio [III], compare come teste in un atto che riguarda i figli di Battista) e F., in Vita veronese, XXVII (1974), pp. 79 s. (Stefano); G. Bresciani Alvarez, Alvise Cornaro e la fabbrica del duomo di Padova, in ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] di Colonia; qui, accanto a molte altre scene, compaiono quelle della VitadiTestamento, venti dal Nuovo, mentre altri sei pannelli rappresentano probabilmente scene apocalittiche.L'apparire di una struttura a doppio pannello nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...