PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Iesse in cui compaiano anche p. evocano sia la natività sia, attraverso i testi, la vitadi Cristo, come avviene per es. nella pagina del Liber generationis della Bibbia di Saint-Bertin, detta anche Bibbia dei Cappuccini (Parigi, BN, lat. 16743-16746 ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] a Pompei. In età pienamente bizantina, Digenis Akritas descrive un immaginario ciclo di pitture murali in cui a scene del Vecchio Testamento se ne aggiungono altre della vitadi A.: S. Impelizzeri, Il Digenis Akritas, Firenze 1940, pp. 73, 179, cap ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] alcun prodotto; si impegnò invece nella vita pubblica: fu ambasciatore della Repubblica fiorentina 30 marzo dello stesso anno un testamento oggi irreperibile.
Matteo (o Mattio) di Giovanni figlio e fratello (Antonio) di orafi, nacque nell'anno 1427 - ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] "attendere all'esercizio del frate, cioè di quel suo uffizio, e fare buona vita", piuttosto che dedicarsi alacremente alla pittura (Vasari, 1967, p. 323). Nel testamento, redatto il 1( genn. 1547, chiese di essere sepolto in S. Maria Maggiore, senza ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 1253) come teste in un pagamento di affitto; in di Zurigo (L. M. 10-386), sculture ricordate da G. C. Sciolla (in Arch. stor. lodigiano, XV [1967], p. 28 n. 16 e p. 29 n. 17) come opere dei fratelli Lupi.
Fonti e Bibl.: G. L. Calvi, Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...]
Il 12 dic. 1410 il F. fu pagato per gli apparati del funerale di Albertazzo Del Bene, un fiorentino legato alla corte del papa Giovanni XXIII, celebrato a vitae" col Cristo in croce, ai piedi il Peccato originale e personaggi dell'Antico Testamento, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] 12°, mentre appare più ragionevole avvicinarle alla monumentalità della Vitadi s. Cutberto (Londra, BL, Yates Thompson 26), cosa più proficuo, vedere intorno all'altare di Dio delle aquile con due teste [...] o [...] contemplare le gesta dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] le corna un capricorno a sinistra, nella Minerva e nella Giudittacon testadi Oloferne (Sheard, 1971, pp. 220-228) nei piedistalli Id., ibid., pp. 218, 220, 291-294; A. Markham Schulz, La vita e l'opera di A. L., ibid., pp. 15-34, 192, 194, 210, 236; ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Ist. di storia dell'architettura, I [1961], 31-48, pp. 159-68).
I lavori, cui accenna Vasari nella vitadi Antonio il ammalato alla data del testamento (19 ott. 1548; pubbl. in Bertolotti, 1892, p. 324: Arch. di Stato di Roma, Arch. Notari A ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] è tuttora la "vita" vasariana, non priva di lacune e inesattezze cronologiche di s. Paolo, tema iconografico divenuto un vero banco di prova della cultura manierista.
Il G. morì nella sua villa, a Le Valle presso Urbino, nel 1551.
Nel testamento ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...