RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] (Eleen, 1982). Nel primo archivolto figurano scene della vita dei profeti Giona e Daniele. Nell'intradosso dei piedritti interesse scientifico il citato Ripoll 106 - miscellanea di computo con testidi Boezio e di agrimensura - e il Ripoll 225, della ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] della chiesa di Kildare contenuta nella Vita sanctae Brigidae di Cogitosus, risalente al sec. 7°, permette di ritenere che tali Generalmente il testodi ciascun vangelo era preceduto dai simboli o dai ritratti degli evangelisti e il testo stesso ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] suoi riferimenti sia alla monarchia dell'Antico Testamento sia all'impero romano.La r. medievale di gran lunga più conosciuta è quella del dando vita a nuove opere di notevole livello, come nel caso del S. Salvatore in Chora di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] secondo quarto del sec. 12°). Questo tipo di rappresentazione compare anche in relazione ad altri testi, come lo Speculum virginum, del 1150 ca della vita monastica, in maniera conforme al trattato De rota verae et falsae religionis di Ugo di Fouilly ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] nel 1658. Egli abitò con la famiglia per tutta la vita nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove era nato.
A partire e putti che reggono la croce sopra il frontone, la testadi cherubino con festoni nel timpano e due putti con cartiglio. Per ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] costruzione di oltre una ventina di edifici di culto.Le chiese intramuranee diedero vita a di Limons, le decorazioni di giarrettiera della regina Arnegunda, nella tomba 49 di Saint-Denis (Parigi, Louvre), con la presenza ditestedi rapaci e di ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] mediane, Storie della vitadi Cristo; le quattro esterne (visibili ad altare chiuso) Storie di s. Volfango. Testadi s. Anna (Vienna, coll. privata); e un frammento di una Fuga in Egitto nel Kunstmuseumdi Basilea (dalla predella?). Un tentativo di ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] la Pentecoste e altre. Le scene, in generale, non sono in ordine cronologico: ora riflettono il dettato del testo, ora precedono il testo stesso illustrando episodi della vitadi Cristo e degli apostoli.La scena delle api (simboleggianti la verginità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] delle pellicce.
Accanto ai commerci non meno importante nella vita economica dell’antica Rus´ era lo stretto legame il primo codice di diritto civile della Rus´, la Russkaja pravda (“Giustizia russa”). Di questo testo, tradizionalmente attribuito a ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] nel rifiuto da parte degli ebrei di una produzione artistica mimetica, come viene espresso nel secondo comandamento e nei testi a esso collegati (Es. 20 Vita sancti Stephani iunioris (Rouan, 1981), asseriscono che Costantino non soltanto diede vita ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...