DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] centrale con il busto di Dio Padre benedicente e angeli sono due "sirene" con testadi grifone sulla coda (figure ai lati quattro Storie della vitadi s.Lorenzo (ilmartirio è derivato da una nota stampa di Baccio Bandinelli); nel registro superiore ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di una cappella all’interno della chiesa proveniva da Cesare Bossi, secondo un testamento stilato 181; C. Strinati, Quesiti caravaggeschi, in Caravaggio a Roma. Una vita dal vero (catal.), a cura di M. Di Sivo - E. Lo Sardo - O. Verdi, Roma 2011, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] 4,13), da cui sbucava, al centro, solo la testa. Spesso in lana, talvolta di cuoio, la paenula, come la casula, copriva completamente la sec. 11° - per es. nelle immagini che illustrano la Vitadi s. Nicola - i sacerdoti e i monaci officianti furono ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] tipo di rapporti e forse più occasionale di quanto non si sia ritenuto finora.
Il passo ben noto del testamento pittore presenziò a una sola seduta, nel 1789. Se la reputazione di cui godette in vita non fu grande, il suo nome non fu però del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , che per il suo carattere narrativo non poteva escludere la presenza di M. in diversi episodî (v. nuovo testamento). Le prime tracce di raffigurazioni storiche della vitadi Gesù (cicli dell'Infanzia, dei Miracoli, della Passione, della Resurrezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] la storia dell'arte. Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. di Grazia detto Boccanera…, in Le Arti, di coro di Lecceto, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Siena 1990, pp. 329-572; Id., Testo e immagine: G. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di Horster a una testadi bronzo di Settimio Severo. Essa ha, invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di età imperiale romana, per esempio la testadi Plotino di risale agli ultimi tre anni della vitadi G.; anche Wundram (1969) ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Vecchio e Nuovo Testamento.
Si tratta di una delle imprese pittoriche collettive di maggiore rilievo e G.P. Bellori, Vita ed opera del signor C. M. (circa 1695), in Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, a cura di E. Borea, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] copie da Raffaello e dal Correggio (Antonio Allegri) e realizzava testedi uomini illustri. È probabile che proprio con lui il G. apprendesse l'arte di eseguire teste che gli valse il soprannome di "gran Capocciante" (Baglione). Già nei cinque mesi ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ma anche la condizione psicologica che lo portò a vivere un'intensa vitadi relazioni umane e sociali: con i ricchi e i potenti, certo, ad Ind. (ha consultato fonti francesi e si è servito di un testo ined. di H. Geller, F. C. Leben und Werk des ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...